Eccomi qua con uno nuovo report dedicato alle fiere che frequento e fotografo, stavolta in formato doppio: infatti non parlerò di una ma ben due fiere insieme, visto un Giugno decisamente prolifico per la Toscana come manifestazioni.
Qui vi racconto di Agliana Moonlight, andata in scena l’1-2 Giugno e di Cecina Comics & Cosplay andata in scena il 15-16 Giugno.

Parto raccontandovi della rassegna pistoiese, giunta alla sua IV edizione, era alla sua prima volta fuori dal centro storico della cittadina pistoiese e al debutto nella bella location del Lago 1° Maggio, che si è rivelata una location molto pittoresca e confortevole; personalmente l’ho adorata perchè ha offerto diversi angoli ideali per le foto e per momenti di relax al fresco degli alberi.
Ottima anche la scelta di disporre le bancarelle lungo le sponde del lago, riservando comunque un’ampia area coperta per gli espositori più grossi e concentrando le associazioni legate all’ambito Cosplay intorno all’area Palco (come i ragazzi dell’ASOIAF legati al Trono di Spade, per esempio), scelta ottima secondo me, specie durante il contest e i Live ha permesso al pubblico di poter seguire la gara e anche informarsi sui vari gruppi e associazioni del panorama Cosplay e non solo; mi ha fatto piacere vedere come sempre una bel Foto-set ufficiale della manifestazione a fianco del palco, una cosa che i Cosplayer gradiscono sempre.

(Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Interessanti anche gli Ospiti fumettistici presenti ad Agliana: dall’ormai famosissimo Bigio, autore della striscia Fantasy-comica Drizzit (e che ho avuto piacere di riincontrare e farmi fare un disegnino dedicato dopo l’incontro avvenuto al Ludicomix) a talenti emergenti come Daw, i Tatini (Francesca & Giovanni), oltre ad altri ospiti come Nicola Ryan Carassi, doppiatore dalla lunga carriera e decine di personaggi tratti da film, serie Tv e Anime di successo.

(Bigio e DAW in azione – Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Particolarmente apprezzati da me (e non solo) l’esibizione Live del Gruppo Baragumi che ha portato in Italia la trasposizione di “Romeo & Juliet” del gruppo teatrale giapponese Takarazuka: la location forse era un pò piccola (il teatrino del Maggese, adiacente al Lago 1° Maggio), ma l’impianto luci e la scenografia hanno creato una bella magia e la prima è stata davvero bella, piccoli inconvenienti tecnici a parte (e chi non ne ha avuti alle premieré, in fondo); coinvolgenti come sempre i Banana Split, che hanno dato vita a un Live infuocato che neanchè l’improvvisa burrasca di domenica notte ha fermato, per fortuna XD.

(I Banana Split in concerto – Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Insomma anche quest’anno la Brigata Otaku (organizzatrice dell’evento e che era affiancata per l’occasione dal Gundam Italian Club) ha saputo regalare una bella manifestazione ormai entrata di diritto negli appuntamenti annuali fissi della Toscana e non solo: location nuova che passa pienamente la prova (qualche correttivo minimo per la condivisione con le attività dei gestori del Lago) e facilmente raggiungibile e buone possibilità di parcheggio vicino (e nonostante qualche mattacchione abbia portato via i cartelli il sabato notte, per dire); programma decisamente promosso, che ha saputo dare spazio a tutte le attività senza sovrapposizioni dannose; buona presenza di stand e tema ma anche di altre categorie (alimentari, vestiario, accessori) varia e di buona qualità.

(Baragumi in “Romeo & Juliet – Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Ha festeggiato invece l’8° edizione Cecina Comics & Cosplay, rassegna che ormai è un punto fisso della costa tirrenica e richiama sempre molti visitatori e cosplayer.

Quest’anno, oltre ai consueti tornei legati a giochi da tavolo e games, molti sono stati anche i Workshop e gli ospiti che hanno animato per due giorni il Parco di Cecina Mare: da Andrea Camerini, poliedrico disegnatore di fumetti (suoi personaggi come il Troio o Ragazzi di Oggi che hanno reso popolare il Vernacoliere) ma anche animatore (sue le sigle animate di programmi come Striscia la Notizia o Crozza Italia) e regista (suoi i corti della Grezzo Film e il pluripremiato all’estero Aglien) ai bonelliani Valdambrini e Rossi, oppure doppiatrici come Benedetta Ponticelli (doppiatrice anche per giochi come Assassin’s Creed e Tomb Raider).

(Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Come sempre belle le perfomance Live, dai concerti di Sunita Sunymao a quello de La Famosa Squadra G; particolarmente carina è stata la perfomance Live e l’esposizione che ha festeggiato il trentennale della messa in onda de l’Incantevole Creamy (o Creamy Mami, popolare serie del genere “Majokko” giapponese che ha spopolato anche in Italia), evento molto particolare e che ha destato curiosità, esperienza magari da ripetere con altre serie o personaggi che hanno animato le nostre infanzie e che magari si possano far conoscere alle nuove generazioni così.

(Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
Il Parco della Cecinella è una location che apprezzo specie per il contorno naturale intorno: mare, una bella e ampia pineta permettono di avere sfondi molto suggestivi per fare foto; inoltre è facilmente raggiungibile in macchina, dotato di diversi parcheggi nei dintorni e offre, a chi viene in treno, anche un servizio navetta gratuito, una cosa che onestamente apprezzo, visto che per raggiungere la fiera poter risparmiare un biglietto Bus non è poca cosa; ha fatto piacere vedere che anche l’associazione Targa Cecina ha concesso il palco principale della Cecinella per la manifestazione, cogliendo l’opportunità che tale Kermesse estiva porta magari nel far conoscere anche loro in un ambito diverso (magari anche con un loro stand il prossimo anno, perchè no); non molti gli stand ma con una buona scelta di generi e articoli esposti, piccola ma interessante la presenza di associazioni operanti nell’ambito delle fiere e dei GDR (da quello dedicato a Star Wars a quelli di Warhammer Live).

(Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
La manifestazione è ben radicata e ogni anno cerca di inserire migliorie e aggiustamenti per renderla migliore a ogni edizione, ritengo che sia in piccola ma costante crescita e gli auguro di poter regalare anche nel 2014 una bella fiera.

(Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”.)
In conclusione ho passato davvero due bei Weekend toscani fra foto, amici e due fiere che consiglio a chiunque di farci un saltino almeno una volta: non saranno gigantesche manifestazioni come Lucca o Rimini, ma sono piacevoli, le location carine e passate una giornata in relax, buone anche per rivedersi con amici e trascorrere qualche ora sereni e in tranquillità, lontani dal caos di tutti i giorni e la routine.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati