Buon Compleanno Happy Days !!!

Ieri è stato un anniversario molto speciale per una delle serie TV più conosciute e amate in italia: il 15 Gennaio del 1974 l’ABC trasmetteva la prima puntata della serie TV “Happy Days.

 

La serie ebbe un immenso successo sia negli USA (dove andò in onda per 11 stagioni e 255 episodi dal 74 all’84) che in Italia (dove andò in onda prima su Rai Uno e poi su Italia 1 fra il 1977 e il 2000, e viene riproposta dallo scorso anno su Sat 2000): protagonisti della serie erano i membri della Famiglia Cunningham, tipica famiglia americana nell’immaginario anni 50 e in particolare seguiamo l’evoluzione e la crescita del figlio maggiore Richie Cunningham (Ron Howard) e di quello che in poco tempo da spalla diventerà il protagonista principale e autentica icona della serie, Artur “Fonzie” Fonzarelli ( Henry Winkler).

(Chachi, Potsie, Richie, Fonzie e Ralph - Foto © ABC 1974)

(Chachi, Potsie, Richie, Fonzie e Ralph – Foto © ABC 1974)

La Formula del successo di questa serie è semplice: Una famiglia perbene e il suo figlio onesto e a volte un pò ingenuo che viene coinvolta nell’evoluzione del costume americano degli anni 50 attraverso le avventure giovanili (e anche sentimentali) di Richie e i suoi amici Ralph Malph (Donny Most)e Potsie (Anson Williams) e l’evoluzione del loro rapporto con il Bullo e figo Fonzie, che scoprono essere una persona perbene e che instaura con loro una solida amicizia, specie con Richie, grazie anche all’accoglienza che i genitori di lui, Howard (Tom Bosley)e Marion (Marion Ross) gli riservano facendolo sentire uno della famiglia.

(La famiglia Cunningham - Foto © ABC 1974)

(La famiglia Cunningham – Foto © ABC 1974)

L’atmosfera è molto ilare e le gag non mancano, ma si riesce ad affrontare anche temi sorprendentemente seri come il bullismo, il razzismo, la guerra (nella serie si accenna a quella di Corea e alle conseguenze che avrà sulla famiglia Cunningham, ma è chiaro che il pretesto storico della guerra di Corea viene usato per parlare in modo indiretto del Vietnam, che è alla sua conclusione quando la serie inizia ad andare in onda), del rispetto delle donne e di piaghe del disagio giovanile come l’alcolismo o la deliquenza minorile, ma in toni che non spaventano la famiglia tipo che vede la serie ma al contempo fa riflettere.

L'alieno Mork/Robin Williams e Richie - Foto © ABC 1974)

L’alieno Mork/Robin Williams e Richie – Foto © ABC 1974)

La serie ha generato anche alcuni spin off con protagonisti personaggi secondari della serie, ma questi non hanno minimamente saputo bissare il successo e l’apprezzamento di Happy Days (eccezione unica fatta per Mork & Mindy; infatti pochi sanno che la serie con protagonista Robin Williams è nata da una puntata di Happy Days dove appare appunto l’alieno Mork), così come pochi dei protagonisti della serie hanno avuto lo stesso successo finita la serie: Ron Howard inizia già nel 1977 a intrapendere la carriera di regista con la quale otterrà negli anni successivi molti notevoli successi (basti ricordare ad esempio Splash! , Cocoon, Apollo 13, Cinderella Man e Rush, solo per citarne alcuni); Winkler ha saputo togliersi il giacchetto di Fonzie e interpretare ruoli all’esatto opposto in serie TV decisamente più adulte (Law & Order, Numb3rs, Royal Pains) e ruoli in film di spessore nel genere Comedy e Horror (Scream, Waterboy, Zohan); Bosley è stato a lungo protagonista ne La Signora in Giallo nei panni dello Sceriffo di Cabot Cove, paese di residenza della protagonista della serie Jessica Fletcher.

(Fonzie/Winkler con la sua fedele moto - Foto © ABC 1974)

(Fonzie/Winkler con la sua fedele moto – Foto © ABC 1974)

Peggio invece è andata a Erin Moan, l’attrice che ha interpretato la sorella di Richie,  Joanie: dopo lo sfortunato epilogo della sua serie (Joanie e Chachi), silurata dopo una stagione e mezzo, ha alternato parti modeste con problematiche legate ad alcool e droga e ora vive ai limiti dell’indigenza.

Gli altri attori hanno continuato a lavorare come attori in diverse serie e film TV come Scott Baio (Chachi, il cugino di Fonzie) o dietro la macchina da presa (come Most e Williams, che lavorano nella direzione e nel doppiaggio). Insomma, sono passati 40 anni ma ancora la serie vanta milioni di fans nel mondo e ha creato molte icone ancora oggi imitate e riproposte in ogni settore, dalla musica alle serie tv, dal vestiario alle battute, che fra gli anni 70 e 80 la fecero diventare una vera serie cult e che ha portato le sue conseguenze anche negli anni 90 (come ad esempio l’omaggio fatto dai Weezer nel loro primo video).

Altri 50 di questi Happy Days, dunque & altri 100 di Fonzie nelle nostre vite, che non guastano mai….

3 Comments

  1. Fino a qualche mese fa guardavo spesso Happy Days, ma poi quest’ Estate SKY ha deciso di rimuoverlo dalla programmazione. Adesso ha ricominciato a trasmetterlo, ma all’ una di notte, il che equivale a non programmarlo. E’ un vero peccato che SKY non creda in questa serie, perché é un telefilm di notevole spessore. Anche le ultime stagioni, quelle che secondo molti fan sono i peggiori della serie, sono comunque di buona (quando non ottima) qualità. E poi diciamocelo, Fonzie ha un tale carisma che non importa se tutto il resto é scialbo, basta metterlo sulla scena e hai già creato uno spettacolo.

    • Come detto su Sat 2000 viene trasmesso in seconda serata (non ricordo che giorni), e da quel che so ha ottimi ascolti.
      Poi son d’accordo con te, Fonzie è Fonzie, punto.

      • Vorrei seguirlo su Sat2000, ma non ci riesco, perché mi indispone troppo il fatto che quel canale non rispetta gli orari. Se un programma deve partire alle 22,30 e invece inizia 5 minuti dopo, passi; ma se mi dici che parte alle 22,30 e poi accumuli puntualmente MEZZ’ORA di ritardo, chiaramente ti mollo lì. E infatti Sat2000 l’ ho mollato. Grazie mille per la risposta, al solito sei gentilissimo! : )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.