Ritorna dopo le ferie estive l’appuntamento con la Rece cinematografica, stavolta per parlarvi di una commedia che mi ha positivamente colpito: Mai Così Vicini.
LA TRAMA – Oren Little (Michael Douglas – Attrazione Fatale, Wall Street, La Guerra dei Roses, solo per citarne alcuni) è uno dei migliori venditori di case della contea di Fairfield, ma da tempo non riesce a vendere la sua casa al prezzo stabilito, da cui vuole andare via dopo la morte dell’amata moglie.
Nel frattempo vive in uno degli appartamenti del residence di sua proprietà, dove ha un pessimo rapporto con i vicini, fra cui anche la vedova Leah (La Trilogia del Padrino, Provaci ancora Sam, Il Padre della Sposa), Donna con la passione per il Canto che canta nei locali della zona, ma che spesso si lascia prendere a crisi di pianto per il ricordo del marito defunto.
La vita di Oren viene però turbata dal ritorno del figlio Luke (Scott Shepperd) che gli chiede di prendersi cura della figlioletta Sarah (Sterling Jerings – World War Z, The Conjuring-l’Evocazione)) nel periodo in cui lui dovrà scontare una pena in carcere; l’arrivo della piccola turba i ritmi di Oren ma al tempo stesso avvicina a lui Leah, scoprendo di avere lati umani molto in comune….Brillante commedia quella sfornata da Rob Reiner (La Storia Fantastica, Harry ti Presento sally e Misery non deve Morire), che prende un tema già trattato (un arrivo inaspettato che turba gli equilibri fra i due protagonisti) ma che lo porta a fondo in questo film.
LA REGIA – Reiner prende una tematica vista e rivista e con un ottimo cast confeziona una commedia davvero gradevole, personalmente mi ha sorpreso parecchio e in positivo: ha buoni ritmi, tutti i comprimari hanno un loro momento all’interno della storia, nessun buco di trama o appendici inutili, tutto è funzionale allo svolgimento della storia e delle esperienze dei protagonisti.
La fotografia è pulita ed efficace, si riesce sempre a comunicare con l’ambiente le varie situazioni della storia, cosa non sempre facile in una commedia, dove si tende a volte a rendere tutto “commedia”, anche la scenografia e l’ambiente circostante.
IL CAST – Ottime scelte: Douglas e la Keaton portano sullo schermo due personaggi credibili, ma con le loro esagerazioni: quella “cattiva” di Oren e quella troppo “fragile” di Leah, ma entrambi aiuteranno nel corso della trama l’altro a migliorare e smussare questi loro caratteri, complice anche la presenza della piccola Sarah.
Bravi anche il resto del cast: da segnalare in particolare le scene dov’è presente l’anzianissima ma graffiante segretaria della agenzia di Oren Claire (Frances Sternhagen – La Serie E.R ma anche film come Atmosfera Zero,Le Mille Luci di New York e Misery non Deve Morire) o Ted Westburg, collega di Oren (Andy Karl, al debutto nel cinema).
IL MESSAGGIO – Sicuramente un messaggio positivo quello che vuole trasmettere il film: anche in tarda età una persona può operare cambiamenti importanti nella sua esistenza e avere il coraggio di ridefinire il proprio carattere e comportamento e stupire le persone che lo circondano….. in conclusione una interessante commedia, se la trovate ancora nei cinema andate a vederla, ne vale la pena oppure noleggiatela o aspettate il DVD, BUONA VISIONE !!!!