Di Gastone Moschin si ricorda con grandissimo affetto il suo ruolo più famoso, quello dell’architetto Melandri, donnaiolo romantico del quintetto degli Amici Miei.
Ma Gastone Moschin, 1929, è stato un poliedrico e fantastico attore: dalla commedia al dramma, dal poliziottesco alla TV.
Ci ricorderemo del suo Ugo Piazza in quella pietra miliare che é Milano Calibro 9 di De Leo (e anche di Barbara Bouchet, ovviamente) o del ruolo di Don Fanucci nel Padrino II o nel ruolo del sadico Marsigliese in Squadra Volante di Steno.
Ma la commedia fu il suo campo preferito: nel ruolo del tedesco Adolf nei Sette Uomini d’Oro di Vicario (che genererà un seguito e due fortunate parodie cinematografiche) o nei panni dello sfortunato ragionere Bisigato in Signori & Signore di Germi; fra gli ultimi lavori, le serie TV Sei Forte Maestro e le prime due stagioni di Don Matteo.
Addio Gastone, ora tu, Noiret, Montagnani, Celi e Del Prete siete finalmente tutti assieme, pronti per nuove Zingarate….
La tua conclusione mi ha letto nel pensiero, quando ho letto la brutta notizia ho pensato proprio al fatto che ora la banda è nuovamente al completo, purtroppo per noi mi viene da aggiungere
Cheers
L’ho apprezzato anche a teatro, davvero un grande. Ora Monicelli può ricominciare 🙂