Giostra dei Quartieri di Firenze – un Tuffo negli Sport Equestri

(Foto © CIT/Fitetrec-Ante 2018)

La scorsa Domenica ho avuto il piacere di assistere alla prima edizione del “Trofeo Arno d’Argento/Giostra dei Quartieri di Firenze”, andata in scena nella splendida cornice del Centro Ippico Toscano di Firenze.

 

L’organizzazione dell’evento è stata ottimamente curata dalla FITETREC-ANTE Toscana, con il supporto tecnico e logistico dei Cavalieri della Compagnia dell’Aquila Bianca.

La Storia dell’Arte Equestre

Le origini dell’arte equestre e delle giostre equestri risalgono al XII° Secolo, quando inizialmente i tornei avevano funzione prettamente di allenamento e preparazione alle guerra, che venivano effettuati durante il periodo invernale, per tenere preparati i cavalieri allo scontro.

Nei secoli successivi il Torneo Equestre assumerà poi valore celebrativo, con la proclamazione di Tornei per celebrare sopratutto vittorie e importanti eventi dinastici.

La regolamentazione e disciplina dei Tornei viene effettuata per la prima volta in Francia da Goffredo II di Preuilly, che portò regole unificate nelle varie giostre.

Le giostre si diffusero presto in tutta Europa, anche in Italia a partire dal XII° secolo, e si evolvono, passando da allenamento propedeutico alla battaglia, a manifestazione sportiva e di cavalleria e propria fino al XVII° secolo, quando inizia a scemare l’interesse per i tornei equestri.

 

(Cavalieri dell’Aquila Bianca in azione in un Torneo a Firenze)

 

In Italia le giostre sopravvivono, anche se acquistano un’aspetto sempre più ludico, come la Giostra del Saracino ad Arezzo o la Quintana di Foligno.

La Giostra Equestre Oggi

Lasciando stare la scena europea, negli anni 2000 un recupero sul piano agonistico e storico della Giostra equestre nella sua forma originaria è dovuto sopratutto, oltre che all’impegno della FITETREC-ANTE, al grande lavoro svolto dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, organizzazione rievocativa toscana guidata da Roberto Cinquegrana, attuale Referente Nazionale per FITETREC-ANTE nell’ambito della Monta Storica.

Grazie al suo impegno, negli ultimi anni è nato un vero e proprio campionato nazionale, che vede impegnati, su tutta la penisola, più di una decina di cavalieri che si fronteggiano in diversi tornei legati al campionato. 

L’appuntamento fiorentino è stata la chiusura di questa lunga stagione, in una cornice adeguata e di prestigio come il CIT. 

Torneo dei Quartieri: Picchia Verde!

 

Il Torneo, alla sua prima edizione, ha visto partecipare quattro validi cavalieri. Tre in rappresentanza dei Quartieri del Calcio Storico (Verdi San Giovanni, Azzurri Santa Croce, Bianchi Santo Spirito, assenti i Rossi di Santa Maria Novella) e un cavaliere ospite.

Torneo molto combattuto ma leale, con i cavalieri che hanno dato prova di agonismo e spirito cavalleresco; unico inconveniente della giornata, l’imprevista caduta del Cavaliere degli Azzurri, disarcionato in contemporanea con quello del cavaliere Ospite, che vede la necessità del ritiro dello stesso per accertamenti medici (alla fine della serata le notizie sulle condizioni di salute del cavaliere saranno positive, fortunatamente).

La Caduta porta al ritiro del cavaliere Azzurro e la sfida prosegue fra i 3 cavalieri restanti; ad aggiudicarsi la vittoria è il Cavaliere dei Verdi: ecco di seguito il risultato finale: 

1° Classificato – Roberto Cinquegrana – VERDI di San Giovanni
2° Classificato – Riccardo Farina – Bianchi di Santo Spirito
3° Classificato – Dario Cattaneo – Cavaliere Ospite
4° Classificato – Renato di Marcantonio – Eliminato per disarcionamento

(Premiazioni della Giostra dei Quartieri)

 

Un’annata davvero da incorniciare per Roberto Cinquegrana, vincitore quest’anno anche del Campionato Nazionale FITETREC-ANTE, che riceve anche il Premio dello stesso proprio qua a Firenze, festeggiando davanti il pubblico fiorentino questa importante doppietta.

Una disciplina da guardare e seguire

La Giostra Equestre è una disciplina storica e sportiva affascinante: posso assicurarvi come si tocca con mano la cura, l’amore e la passione che mettono chi la pratica verso la ricerca storica, l’imparare le tecniche e le regole, l’amore che il cavaliere nutre verso il proprio cavallo (sono cavalli splendidi, curati e trattati come fossero membri della famiglia.

Seguire una giostra equestre è tuffarsi nel Passato e nella Storia, in una disciplina dove il concetto di Valore e Onore era alto, il rispetto per l’avversario sacro e la correttezza sportiva anche, se avete quindi occasione di seguire una delle tappe del prossimo Campionato Nazionale di Giostra Equestre, non perdete questa occasione!!

(Roberto Cinquegrana dei Verdi festeggia la Vittoria)

 

Foto ©Enrico Bertelli

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.