Mostri Sacri Festival: una piccola Grande manifestazione

(Foto © Mostri Sacri Festival 2019)

Nel mese di Febbraio è iniziato (e si sta svolgendo tuttora) il Mostri Sacri Festival, in scena al Nuovo Teatro delle Commedie a Livorno.

 

Un omaggio ai Ribelli della Musica italiana

Nato dalle vulcaniche menti di Giorgio Mannucci (direzione artistica), Michele Stagni e Elisa Ranucci (Illustrazione e Grafica), il festival rende omaggio in quattro serate (diventate poi cinque) agli artisti italiani che, con il loro essere innovativi, controcorrente e geniali, hanno rivoluzionato la musica italiana.

Nella accogliente e calda cornice del Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno (che vi invito a seguire e frequentare, per una ricca programmazione di eventi teatrali e non solo), in ogni serata è stato reso omaggio a uno di questi artisti (ma non solo a loro); purtroppo per motivi di impegni non abbiamo potuto seguire tutti gli eventi, ma possiamo raccontarvi la manifestazione lo stesso nella sua interezza.

 

Le prime due serate: da Dalla a Tenco

La Prima serata è dedicata interamente a Lucio Dalla, con il bellissimo progetto “Com’è Profondo il Mare”.

Gio Mannucci, Giulia PratelliLuca Guidi, Matteo Fiorino e Tommaso Novi hanno nuovamente portato in scena, nell’ennesimo Sold Out (precisazione importante, tutte le serate, a parte quelle dedicata a Dalla, sono ad ingresso gratuito), il loro splendido omaggio al cantautore bolognese, apprezzatissimo dal pubblico, con tante persone rimaste nel Foyer ad ascoltare e seguire il concerto, nonostante il teatrino fosse pieno.

La seconda serata era invece dedicata a Luigi Tenco, reinterpretato dalla splendida voce di Eugenio Sornia dei Siberia; prima di lui, nelle “Aperture Mostruose”, che riscaldano il pubblico del Teatro, il duo Stefano Ilari (B-Folks, Stella Maris Music Conspiracy, Lupe Veléz) e Marco Lenzi hanno reso omaggio alla cantautrice romana Gabriella Ferri, mentre Davide Cavalera ha omaggiato Dalla e Battisti, anche questa serata ha visto una bella partecipazione di pubblico.

(Rossina)

 

Terza Serata: Con Modugno nel Cuore

 

La terza serata ha visto protagonista Elisabetta Maulo (Betta Blues Society) insieme a Eugenio Corsaro, ha reso uno splendido omaggio a Domenico Modugno (con una versione emozionante di “Vecchio Frac”, oltre a una splendida versione a trio con Bernardo Sommani di “Io Mammeta e Tu”) e alle sue canzoni.

Nelle Aperture Mostruose, la splendida voce della cantante livornese Rossina ci ha regalato il suo trittico di omaggio a Mina, Battisti e Matia Bazar (ho apprezzato moltissimo la sua versione di “Nessun Dolore”), mentre il pisano Bernardo Sommani ha eseguito il suo omaggio a Fred Buscaglione (di cui ho trovato emozionante la sua versione di “Criminal Tango”), anche questa serata ha visto un’ottima risposta di pubblico, confermando l’interesse per questa neonata manifestazione.

 

(Bernardo Sommani)

 

 

La settimana successiva doveva svolgersi la serata omaggio a Bennato, ma purtroppo il 19 Febbraio il Teatro subisce un furto ad opera di ignoti che portano via parte della strumentazione e del materiale necessario per le serate, si decide quindi di annullare la serata (che verrà recuperata questo Giovedì, Ndr) e viene organizzato per il 22 una serata di raccolta fondi per il Teatro (di cui vedrete a breve il report). 

 

(Elisabetta Maulo e Eugenio Corsaro)

 

 

Quarta serata: Le Emozioni che ancora Battisti crea

 

 

Passata la settimana del furto (e della bella risposta di pubblico all’evento di beneficenza, che vi racconteremo nel Report, Ndr) la settimana successiva è stata la volta della serata che ha omaggiato Battisti.

(Dario Miceli)

 

Per questo omaggio abbiamo avuto la splendida esibizione di Cristiano Sbolci (Caleido, Siberia) assieme al maestro Francesco Massida, prima di lui, sul Palco del Foyer, si era esibito Simone “Bimbo” Soldani aveva fornito, con la sua carica dirompente, il suo omaggio al cantautore reatino.

Nelle Aperture Mostruose, aveva stupito con la sua bravura il giovanissimo Dario Miceli, con il suo omaggio a De Andrè (che ha fatto una versione davvero toccante del “Canto del Servo Pastore”); bravi anche il duo Aurora Loffredo/Federico Silvi, che hanno omaggiato Modugno (bellissima la loro versione di “Che cosa sono le Nuvole”), mentre ha chiuso le Aperture, con il suo omaggio a De Gregori, uno straordinario Francesco Bottai (Ex Gatti Mezzi, di cui ho apprezzato la sua bellissima versione di “Rimmel”).

 

(Aurora Loffredo e Federico Silvi)

 

Questa, insieme a quelle di Dalla, è stata una fra le serate più affollate, a dimostrazione di come serate di omaggio come queste, con cantautori e artisti odierni, a cantare i loro maestri e artisti di riferimento, sono molto apprezzate.

(Francesco Bottai)

E i Mostri Sacri continuano

 

 

E questa settimana il Mostri Sacri Festival continua: domani sera, dalle 21.30 ci sarà la serata di omaggio a Edoardo Bennato.

Nelle Aperture Mostruose, ad aprire le danze Dario Greco omaggerà Nicola Arigliano; il duo Jara Love e Francesco Carone con il loro omaggio a Mina e Matia Bazar; a chiudere le Aperture,Gio Mannucci con il suo omaggio a De Gregori e Bruno Lauzi.

Ad omaggiare Bennato sarà invece il Maestro Pellegrini (The Zen Circus), che reinpreterà le canzoni del cantautore napoletano.

Mentre la prossima settimana (ed eccezionalmente di Sabato), a grande richiesta, gli artisti di “Com’è Profondo il Mare” con un nuovo concerto (anche questo a pagamento, dettagli sull’evento FB QUI).

(Simone Soldani)

 

 

Un Festival da seguire e supportare

 

In generale, possiamo dire che questa prima edizione ha avuto ottimo riscontro di pubblico e interesse, l’abbiamo trovata decisamente interessante, una piccola grande manifestazione che ci auguriamo di vedere anche il prossimo anno, con una formula accattivante, che ha permesso anche di conoscere meglio, a livornesi e non, una struttura come il Nuovo Teatro delle Commedie, che merita di essere conosciuta e vissuta (e, nota personale, fanno un ponce davvero bono).

(Cristiano Bolci e Francesco Massida)

 

Foto © Enrico Bertelli “Taigermen”

 

Se volete seguire meglio questa manifestazione, alcuni link utili:

Pagina FB Ufficiale: https://www.facebook.com/mostrisacrifestival/

Pagina FB Nuovo Teatro delle Commedie: https://www.facebook.com/NuovoTeatrodelleCommedie/

Sito Ufficiale Nuovo Teatro delle Commedie: http://www.nuovoteatrodellecommedie.it/

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.