Kobane Calling On Stage – quando il Fumetto sbarca (con successo) a Teatro

 

(Foto © ZeroCalcare/Bao Publishing/Lucca Comics/Teatri D’Imbarco – 2019)

La scorsa settimana ho avuto piacere di vedere, al Teatro Pacini di Fucecchio (FI), lo spettacolo “Kobane Calling On Stage”.

 

Lo Spettacolo, che porta nei teatri la Graphic Novel di ZeroCalcare omonima, ha esordito a Lucca Comics 2019, grazie a un progetto nato in collaborazione fra Lucca Crea e la Compagnia Teatri D’Imbarco – Teatri delle Spiagge di Firenze.

Da amante dei fumetti di Calcare, ero molto curioso di come avrebbe potuto rendere in formato teatrale, anche per la complessità dei molti livelli su cui si muovono i fumetti del disegnatore (e che aveva mostrato non essere facile, quando, nel 2016, era uscito la versione cinematografica de La Profezia dell’Armadillo).

 

 

 

Kobane Calling: L’Italia (ri)scopre la Graphic Novel di Reportage

 

Apparsa prima su Internazionale e poi, ampliata e riproposta nelle librerie e fumetterie, Kobane Calling ha rappresentato la definitiva consacrazione di Michele Rech (toscano di nascita, ma romano ormai di piena adozione e domicilio) come disegnatore e come autore della nuova ondata di autori di Graphic Novel, oltre a riportare in auge il genere di Reportage a fumetti.

 

(La copertina di Kobane Calling)

 

Attraverso i disegni di ZeroCalcare, viviamo le vicende dei curdi in Siria, schiacciati fra l’ISIS e la Turchia, con il sogno di creare uno stato (il Rojava) dove uguaglianza, ambiente e diritti civili siano sogni concreti e non utopie, vista attraverso gli occhi del protagonista, andato sul posto per portare aiuti e che ha da subito abbracciato la causa curda.

Kobane a Teatro, un’operazione riuscita

Lo spettacolo portato in scena dalla Compagnia Teatri d’Imbarco è davvero bello.

Gli attori hanno fatto uno splendido lavoro nel riportare le caratterizzazioni dei personaggi, le atmosfere del fumetto, ma al tempo stesso ci calano perfettamente nella situazione curda in Siria e Turchia, nelle difficoltà del conflitto e di chi vive in quelle zone, il tutto affrontato interpretando al meglio lo stile di ZeroCalcare, le sue citazioni e il suo stile.

 

 

Coinvolgenti le musiche di Mirko Fabbreschi (autore di sigle per programmi e cartoni animati, nonchè fondatore e leader dei Raggi Fotonici, storica Cartoon Band italiana), che ci trasportano nei vari momenti dello spettacolo; belle le Maschere realizzate da Laura Bertelloni, indossate dagli attori che animano le creature immaginarie di Calcare come l’Armadillo o il Mammuth di Rebibbia; ottimo il lavoro di video-design di Cosimo Lorenzo Pancini, che ci porta dentro il Fumetto con i suoi sfondi.

 

Teatro Pacini, un piccolo (grande) Gioiello del Valdarno

 

Anche se fra i più giovani teatri del Valdarno (nato nel 2014) il Nuovo Cinema Teatro Pacini si è fatto notare fin da subito per una programmazione, ricca, interessante, che ha saputo conquistare non solo i fucecchiesi (più di 100000 spettatori in cinque anni, un bel primato), ma anche il pubblico del Valdarno e dell’Empolese Valdelsa.

 

 

Dal teatro di Prosa alle programmazioni per ragazzi e scuole, dai laboratori teatrali ai film Blockbuster e d’autore, fino alle presentazioni di libri e letture nel caffè letterario del Teatro… se abitate a Fucecchio e dintorni, cogliete l’occasione di scoprire questo giovane e attivo cinema-teatro.

 

Kobane Calling On Tour

 

Se volete invece vedere Kobane Calling On Stage, ecco le prossime date del Tour teatrale:

 

Kobane calling on stage

tratto da Kobane Calling di Zerocalcare edito da Bao Publishing
produzione Lucca Comics&Games e Teatri d’Imbarco
in collaborazione con Bao Publishing
Graphic Novel Theatre è un progetto di Lucca Crea a cura di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli
con Massimiliano Aceti, Luigi Biava, Fabio Cavalieri, Francesco Giordano, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Davide Paciolla, Lorenzo Parrotto, Cristina Poccardi, Marcello Sbigoli
e con i giovani attori della Compagnia Teatri d’Imbarco Andrea Falli, Martina Gnesini, Jacopo Lunghini, Francois Meshreki, Niccolò Tacchini, Gabriele Tiglio, Matilde Zavagli

assistente alla regia Cristina Mugnaini
musiche originali Mirko Fabbreschi
maschere Laura Bertelloni
video design Cosimo Lorenzo Pancini
adattamento e regia Nicola Zavagli
direzione artistica Beatrice Visibelli
organizzazione Cristian Palmi
distribuzione e progetti collaterali Antonella Moretti

 

29 novembre 2019 / Teatro de’ Rozzi Siena
30 novembre 2019 / Teatro Solvay Rosignano Solvay (LI)
1 dicembre 2019 / Teatro Niccolini San Casciano in Val di Pesa (FI)
3 dicembre 2019 / Politeama Rossetti Trieste
dal 5 al 15 dicembre 2019 / Teatro Vittoria Roma
18 dicembre 2019 / Arena del Sole Bologna
dal 27 al 29 febbraio 2020 / Teatro della Tosse Genova
dal 3 all’8 marzo 2020 / Teatro Bellini, Napoli
dal 26 al 29 marzo 2020 / Teatro Leonardo Milano

 

Nelle date di Roma (5 Dicembre), Napoli (3 Marzo) e Milano (26 Marzo) sarà presente anche ZeroCalcare, che incontrerà insieme a Nicola Zavagli il pubblico a fine spettacolo.

In conclusione, non perdete l’occasione di vedere questo spettacolo, uscirete dal teatro soddisfatti e arricchiti.

 

 

Foto © Enrico Bertelli & Aventi diritto

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.