Il 27 Gennaio ricorrerà il Giorno della Memoria.
In questa giornata, ricordiamo la liberazione del Campo di Sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa avvenuta il 27 Gennaio 1945, data divenuto Giorno Internazionale della Memoria.
In un mondo dove ritornano scritte antisemite sulla casa di un figlio di una sopravvissuta all’Olocausto, dove in un Paese dell’UE come la Polonia (che l’Olocausto l’ha vissuto in prima persona sulla sua pelle), si trova “normale” creare “zone anti-LBGTQ” con tanto di cartelli, in un Paese come il nostro dove, mentre si nega la cittadinanza onoraria a una testimone vivente dell’Olocausto come la Segre, perché “é una scelta divisiva”, ma invece, con assoluta leggerezza, si nomina strade dedicate ad Almirante (che fu fra i principali firmatari del Manifesto della Razza, anticamera delle Leggi Razziali contro gli Ebrei del 1938), mentre nel nostro stesso Paese, un politico trova normale, su indicazione (priva di fondamenti), di citofonare davanti a folle estasiate e telecamere a casa di uno straniero e domandargli se spaccia, la Memoria appare urgente più che mai.
Domani, invece di fare le solite polemiche, ricordarvi di “olocausti dimenticati” (ma di cui vi ricordate, stranamente, solo nel Giorno della Memoria, o in quello dei Ricordo legato alle Foibe, o il 25 Aprile), lamentarvi del fatto che il Giorno della Memoria “è divisivo” o che lede le vostre “libertà d’espressione” , Occupate questa giornata per informarvi, per partecipare alle tante iniziative che forse, vi aiuterebbero a capire meglio cosa sia stata la Shoah, come abbia riguardato NON solo gli Ebrei, ma tantissime minoranze religiose, etniche e non solo.
Personalmente, vi consiglio due progetti fotografici e didattici qua in Toscana:
Dal 22 al 31 Gennaio a San Miniato (PI), presso la Biblioteca Comunale “Mario Luzi” e L’Aula Pacis ai Loggiati di S. Domenico, la mostra didattica “Binario 21” (Info Orari QUI, Ingresso Libero);
Dal 25 Gennaio al 9 Febbraio a Quarrata (PT), presso il Polo Tecnologico “Libero Grassi” (Ingresso Libero, Info Orari QUI), la Mostra fotografica di Oliviero Toscani “I Bambini Ricordano”, il progetto fotografico realizzato con le testimonianze dei sopravvissuti alla Strage di Sant’Anna di Stazzema (LU)del 12 Agosto 1944;