Nuovo appuntamento con la Rece cinematografica, oggi vi parlo del film ambientato nella Prima Guerra Mondiale (e vincitore di 3 Oscar), 1917
LA TRAMA – Nell’aprile del 1917, il Fronte Occidentale subisce un sussulto nella straniante e massacrante Guerra di Trincea fra gli anglo-francesi e i Tedeschi.
Quest’ultimi sembrano essersi ritirati nella notte, così il comando inglese ordina un’attacco, ma si viene a sapere che è una trappola, visto che i tedeschi si sono messi e concentrati sulla nuova e forticata Linea Hidenburg.
Per fermare l’attacco, programmato per l’alba del giorno dopo, il comando invia due Caporali esperti mappe e territorio, William Schofield (George MacKay – Peter Pan, Pride, Captain Fantastic) e Tom Blake (Dean Charles Chapman – Ogni Tuo Respiro, Blinded By The Light, The King), quest’ultimo motivato maggiormente dal successo di fermare l’attacco ed evitare un massacro, visto che nel 2° Devonshire, il battaglione che lancerà l’assalto, c’è suo fratello maggiore Joseph (Richard Madden – Una Promessa, Il Live Action di Cinderella, Rocketman) …. Sam Mendes (American Beauty, Era Mio Padre, Skyfall e Spectre dell’ultima saga di James Bond) confeziona un War Movie dedicato al primo conflitto mondiale.
LA REGIA – Mendes confeziona un film solido, intenso, con un (finto, ma impressionante) piano sequenza che dura tutto il film, calandoci sul Fronte Occidentale e nelle vicende dei due amici e commilitoni, impegnati in una missione disperata che può salvare migliaia di vite.
Passiamo dalla vita di trincea allo spettrale silenzio della Terra di Nessuno (la zona fra le linee di trincea opposte), fino alle ottime sequenze di guerra, calando lo spettatore nell’angoscia, nel terrore, nel furore della lotta.
Superba la fotografia di Roger Deakins (1984, Le Montagne della Luna, Dead Man Walking, Skyfall, Sicario), che trasmette i toni cupi e glaciali del fronte, quelli caldi e intensi degli attacchi, un lavoro che gli è valso l’Oscar 2020 per la Fotografia (gli altri due Oscar vinti da 1917 sono Migliori Effetti Speciali e Miglior Sonoro), assolutamente meritato.
IL CAST – Il film ruota principalmente (anche per motivi di storia) sulle perfomance di MacKay e Chapman, bravi nel portare i dubbi, le paure, gli attimi di coraggio e il cercare tutto sommato di pensare al futuro dei due protagonisti, mentre gli altri personaggi si trovano a fare un po da contorno alle loro gesta.
Colin Firth (A Single Man, la saga di Kingsman, Il discorso del Re) e Benedict Cumberbatch (La serie TV Sherlock, The Imitation Game, Doctor Strange, la Saga Avengers) si ritrovano in ruoli minori e hanno poche battute, ma svolgono bene il loro compito.

(Foto del fronte inglese durante la Battaglia della Somme del 1916 – Foto © Popper/Mirror.co.uk – 2012)
IL CONTESTO STORICO – 1917 Ci cala bene nel periodo della Prima Guerra Mondiale, ci mostra realisticamente la dura vita della Trincea, le conseguenze della massacrante guerra di posizione.
In particolare, viviamo uno dei momenti-chiave del primo conflitto, quello che l’anno successivo, porterà alla definitiva sconfitta tedesca con lo sfondamento della Linea Hidenburg dopo l’Offensiva dei Cento Giorni.
In conclusione?
Vi consiglio davvero di andare a godervi al Cinema questo film, se amate i film storici e di guerra, ma anche quelli girati con grande maestria e soluzioni tecniche eccezionali, BUONA VISIONE!!!