Quando una Foto congela un Attimo di Storia: Georges De Keerle 13 Luglio 1985

 

(Il Palco del Live Aid a Wembley – Foto © Georges De Keerle/Getty Images -1985)

 

Nuovo appuntamento con le foto che hanno congelato attimi di Storia, oggi dedicato a una ricorrenza importante della Storia della Musica appena trascorsa.

Il 13 Luglio del 1985, 35 anni fa, andava in scena in diretta mondiale e in contemporanea su due palchi e due continenti, il Live Aid, uno degli eventi musicali (e di beneficenza) più grandi della Storia.

 

Il progetto del Live Aid ha “origine” nel dicembre 1984, con Bob Geldof che crea la Band Aid per realizzare il singolo “Do They Know It’s Christmas?”, per raccogliere fondi per aiutare le popolazioni africane (e in particolare quelle dell’Etiopia).

Il singolo ha un grande successo, scuote le coscienze e fa partire altri progetti, come quello negli USA di Harry Belafonte, Lionel Richie, Quincy Jones e Michael Jackson con la canzone, nel Gennaio del 1985 “We Are The World”, che diventa un successo mondiale e porta centinaia di milioni di dollari a sostegno delle popolazioni colpite dalla Carestia in Africa.

Il successo dei due singoli (di cui avevo già raccontato la genesi e la storia in questo articolo) spinge Geldof, assieme a Midge Ure, decidono che si può fare ancora meglio, lanciandosi in una impresa senza precedenti: organizzare un doppio concerto Live, in contemporanea, in diretta mondiale, per raccogliere più fondi possibili per aiutare l’Africa e l’Etiopia.

 

L’enorme macchina organizzativa, parte, fra la Gran Bretagna e gli USA, coinvolge decine di artisti di fama mondiale, network televisivi e organizzazioni benefiche.

Il 13 Luglio 1985, alle Ore 12.00, sul palco del Wembley Stadium a Londra, gli Status Quo aprono l’edizione inglese di Live Aid; alle 13,51 (8.51 del mattino per il fuso orario locale) al JFK Centre di Philadelphia, Collins apre il concerto americano, dopo che aveva suonato prima a Londra, con un rocambolesco volo sul Concorde da Londra a Philadelphia.

Più di 16 Ore non-Stop di concerto, oltre 70 artisti partecipanti sui due palchi, più di Due Miliardi di telespettatori in diretta mondiale raggiunti (tuttora, fra le trasmissioni record della storia televisiva e musicale), Oltre 150 Milioni di Sterline raccolte in donazioni.

Memorabili le perfomance dei Queen a Londra, giudicata tuttora fra le migliori di tutto l’evento,la perfomance di Crosby, Still Nash & Young (insieme ai Led Zeppelin) a Philadelphia, leggendaria quella di B.B King, in diretta da l’Aia, che esegue una magnifica perfomance e, addirittura, una riparazione d’emergenza alle corde della sua chitarra senza fermarsi nell’esibizione.

 

A seguire il concerto, come altre centinaia di fotografi e giornalisti, allo Stadio Wembley, c’è, per la Gamma Press Images, Georges De Keerle.

De Keerle ha iniziato la sua carriera a Parigi nel 1978, con la Sipa Press, per trasferirsi in UK nel 1982, dove sbarca alla Gamma Press; De Keerle rimarrà alla Sipa fino al 1991, per poi trasferirsi in Russia a dirigere la Sygma, una delle agenzie giornalistiche e fotografiche che coprirà, dal 1991 al 1997, la fine dell’URSS e i primi anni di Eltsin alla guida della nuova Russia; si trasferisce a fine anni 90 negli USA, dove nel 1999 approda alla Getty Images, come Senior Director.

Nel 1985 è a Live Aid, dove realizza una lunga serie di foto di questo grande evento, alcune fra le più significative, che ancora arricchiscono gli archivi della Getty Images (lui e Dave Hogan, copriranno in modo capillare l’evento con una lunga serie di scatti), lasciandoci, assieme alle canzoni e ai tanti video, una traccia indelebile, nelle nostre menti, di questo evento.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.