Roma cade, Lucca Resiste

(Foto © Romics – 2020)

 

E, come era immaginabile, anche Roma e il Romics, di fronte alla Pandemia, hanno capitolato.

 

 

Ieri, con un comunicato ufficiale, il Romics ha comunicato la cancellazione, dopo l’edizione primaverile, anche di quella autunnale del 2020, rinviando tutto al 2021.

Decisione che era nell’aria, visto anche il discorso WCS (cancellato e rinviato al prossimo anno), ma qualcuno aveva alimentato, sulla decisione di Lucca Comics di svolgere l’edizione 2020 (sulla cui opportunità, ho già parlato QUI), speranze che, per non lasciare spazio alla concorrenza, il Romics autunnale si sarebbe svolto uguale.

Invece anche la Capitale e la sua Fiera sono cadute, come tante altre, di fronte alla Pandemia, Romics ha dichiarato, giustamente, la resa, vista l’impossibilità di svolgere una fiera nei contesti normali di sempre.

Solo Lucca, stretta nelle sue mura storiche (mura che non hanno mai conosciuto onta della sconfitta, dalla loro costruzione) sembra ancora resistere, sul calendario.

 

(Foto © Lucca Comics & Games/Lucca Crea – 2020)

 

Le ultime da Lucca danno per ufficiale la totale mancanza di padiglioni e stand prefabbricati, tutti gli eventi (a numero chiuso e accessibili solo con biglietto) si svolgeranno negli spazi esistenti di Lucca (palazzi, auditorium, centri congressi ecc), il resto, come abbiamo capito, saranno nei Campfire presenti in tutta Italia e negli eventi in streaming su piattaforme, tv e radio.

Insomma, niente mostra-mercato, niente stand dove comprare gadget, merchandise, fumetti, giochi ecc, questo dovrebbe scoraggiare una larga fetta utenza classica della fiera, che o dirotterà nei vari campfire in negozi e punti vendita, o starà a casa.

Resta ancora il problema dell’enorme fetta di visitatori che ogni anno girano attorno alla fiera per curiosare, fare foto ai cosplayer e immergersi nell’atmosfera del Comics: senza stand, con eventi chiusi al pubblico, cosplayer compresi, se ne staranno a casa? o verranno, nonostante la pandemia e le raccomandazioni delle autorità e degli organizzatori, a farsi un giro e, inevitabilmente, creare assembramenti, confusione e folla, con tutti i rischi della Pandemia, ancora in corso?

L’unica soluzione che farebbe desistere frotte di curiosi rimane una e ancora una sola, da cui si parla da anni fra conferme e smentite: chiudere l’accesso alle Mura, lasciandolo solo a persone munite di biglietto e autorizzati (residenti, addetti ai lavori, fornitori ecc). arriveremo a questa soluzione? oppure, magari a Settembre, fatto ulteriori valutazioni economiche, anche Lucca, con le sue invincibili Mura, capitolerà alla Pandemia?

L’esperienza del Comicon solo Online e per addetti ai lavori non è andata bene, numeri alla mano.

Le interazioni Live non sono andate come sperate e l’evento non è stato, come nelle edizioni passate, trend topic nei social; fra i fattori causa della debacle, probabilmente la mancanza del fattore “live” dei visitatori entusiasti che condividono, nel corso della manifestazione, con gli hashtag e ricondivisioni, i loro momenti felici alla fiera, i momenti da fan ecc.

Una Lucca blindata rischia la stessa debacle? possibile.

Comunque, al momento, possiamo solo attendere gli eventi e vedere come i nuovi sviluppi sulla questione, dove forse solo a Settembre avremo la risposta definitiva sulla conferma o meno di Lucca 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.