Corri per sempre, Chadwick

(Foto © AFP/Repubblica – 2020)

La morte di Chadwick Boseman è stata per molti un fulmine al ciel sereno.

 

 

Pochi erano a conoscenza delle sue condizioni di salute, pochissimi si potevano immaginare che avesse girato, in quelle condizioni, film dove ha speso energie e fatiche non indifferenti, con la sua patologia.

La Carriera di Boseman era ormai in netta rampa di lancio, grazie al successo che la sua interpretazione di T’challa/Black Panther nel Marvel Universe gli ha regalato, facendolo amare dal pubblico e, al contempo, diventare un simbolo di riscatto per la comunità afroamericana, riportando in auge un personaggio nata proprio negli anni delle lotte sociale contro la segregazione razziale in USA degli anni 50-70.

Boseman aveva mostrato la sua bravura già agli esordi, quando lavorava in diverse serie TV (io lo ricordo nella serie Lincoln Heights, arrivata anche da noi in Italia), ma anche in film precedenti alla sua esplosione nel ruolo di T’Challa: personalmente, vi consiglio Marcia per la Libertà, dove interpreta Thurgood Marshall, che diventò il primo giudice afroamericano della Corte Suprema.

Boseman era un’attore di talento, un talento che ci ha lasciato, purtroppo, troppo presto, anche se ci ha regalato delle grandi interpretazioni.

La Terra ti sia lieve, ti auguro tu possa solcare la Grande Prateria come il tuo T’Challa e i suoi antenati, Chadwick.

 

5 Comments

  1. Il suo City of Crime è di gran lunga il film più bello che abbia visto quest’anno. Se allora mi avessero detto che di lì a pochi mesi Chadwick Boseman sarebbe morto, non ci avrei mai creduto.

    • ho visto anche quello e non mi dispiaciuto infatti, ma ho preferito quello su Marshall, per il ruolo e la storia, te lo consiglio, se non l’hai visto

      • E’ uno dei tanti film attorno ai quali ronzo da anni, senza mai decidermi a vederli. Magari il tuo consiglio mi darà la spinta decisiva. Grazie per la risposta! 🙂

      • prego figurati, sempre un piacere consigliare buoni film!!

        5 Bloods invece ancora non l’ho visto, tu sì?

      • No, e non ho neanche fretta di vederlo: un blogger di cui mi fido (il grande https://lapinsu.wordpress.com/) l’ha definito un film “medio”, ovvero né particolarmente bello né particolarmente brutto, e queste parole l’hanno fatto finire in fondo alla mia watchlist. Ora che ci penso l’ha definito anche prolisso, e questo per me è uno dei peggiori difetti che possa avere un film. Buona settimana! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.