1° Dicembre 1970: Il Divorzio è Legge

Non so quanto sarebbe stata celebrata la ricorrenza in situazioni normali, ma il 50° Anniversario dell’approvazione delle Legge sul Divorzio in Italia meriterebbe molto più risalto,a mio giudizio.

Senza gli sforzi del socialista Loris Fortuna (che propose nel 1965 il primo disegno di legge) e della forte campagna sociale e mediatica del Partito Radicale (specie nel bienno caldo del 68-69) , che avevano raccolti i tentativi (andati a vuoto) dei socialisti Sansone e Nenni del 1954 e 1958, probabilmente, avremmo avuto molto più tardi (e con più difficoltà), la Legge sul Divorzio il 1° Dicembre del 1970 (che unì la proposta di Legge di Fortuna a quella del liberale Baslini).

Una lunga battaglia parlamentare (memorabile fu un concitato e sentito discorso della Iotti). che vedeva da una parte la DC, l’MSI e i Monarchici contro la promulgazione della Legge, dall’altra PSI, Radicali, PCI, PLI e PRi a favore; la proclamazione della Legge sul divorzio non pose fine alle polemiche politiche e alle battaglie, come dimostrò nel 1971 l’inizio della battaglia referendaria dei comitati contro il divorzio, che portò, poi al Referendum del 1974, che vide il fronte del NO all’abrogazione del Divorzio vincere, che pose una pietra tombale al fronte anti-divorzio.

(La prima pagina de La Stampa dedicata al Referendum sul Divorzio)

La Legge sul Divorzio ha permesso a tanti matrimoni forzati e infelici, a coppie ormai spente e divise da tempo, di porre legalmente fine a quelle unioni e rifarsi una vita; ha posto le basi per una equa separazioni dei beni, della tutela dei figli avuti in quella relazione, della potestà genitoriali, degli assegni di mantenimento.

Certo, la strada ancora è lunga, specie per le donne, nel diritto di farsi una nuova vita e farlo nelle migliori condizioni possibili (basta vedere quanto si è messo per abbattere abomini come il Delitto d’Onore, il Matrimonio riparatore, serie leggi contro lo Stupro, il Femminicidio e lo Stalking, quanto ancora oggi, nel 21° secolo, una donna parte svantaggiata e discriminata in molti settori), ma sarebbe stata ancora più in salita, senza vittorie e traguardi importanti come la Legge sul Divorzio o quella sull’Aborto, nel novero dei grandi diritti civili.

Negli ultimi anni, la destra estrema e gli integralisti cattolici hanno provato a cercare di minare l’istituzione del Divorzio (come il discusso progetto di Pillon, poi cestinato), per fortuna fallendo sempre, ma la società civile, le istituzioni e tutte le associazioni che lottano e si battono per i diritti civili, devono essere vigili e attente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.