2021, Buon Anno Dantesco a tutti

La Pandemia e le notizie legate ad essa hanno fatto passare in secondo piano una notizia che, per il nostro Paese, ritengo alquanto importante, specie per il nostro Patrimonio Culturale.

Nel 2021 infatti celebreremo l’Anno Dantesco, in occasione del 7° Centenario della Morte di Dante Alighieri, padre della lingua e della Grammatica italiana, scomparso a Ravenna nel 1321.

Un intero anno dedicato a Dante, che vedrà coinvolte numerose istituzioni, pubbliche e private, con convegni, celebrazioni, mostre, eventi e molto in tutto il 2021, da Firenze a Ravenna, passando per molti altri luoghi che hanno caratterizzato la Vita e le Opere del Sommo Poeta.

Una parola di Dante al Giorno

Fra le istituzioni coinvolte, la storica Accademia della Crusca, che, oltre a convegni ed eventi, sfrutterà Internet e i Social per raccontare il lavoro di Dante e non solo, per valorizzare e riconoscere il tributo del Poeta e Scrittore fiorentino alla nostra Lingua.

Nel ricco programma di eventi, che potete trovare QUI, fra le iniziative Online giornaliere, La Parola di Dante “Fresca di giornata”, che uscirà ogni giorno sul Sito Ufficiale, per scoprire, ogni giorno, una parola legata alle opere dantesche, o il progetto del Vocabolario Dantesco, opera immensa che intende diventare uno strumento utile e prezioso per comprendere, oggi, ancor meglio la lingua dantesca e la sua importanza nel far diventare la nostra lingua moderna e ricca come è oggi.

Firenze e Dante700, un Calendario ricco di eventi

Ovviamente il Comune e la Città Metropolitana di Firenze sono destinati a fare la parte del Leone nei festeggiamenti danteschi. Un ricco programma di eventi, consultabile sul sito ufficiale Dante 700, oltre che sulla Pagina FB omonima.

Fra gli eventi sicuramente da non perdere, le letture dantesche agli Uffizi, Il nuovo allestimento multimediale della Casa Museo Dante (che sarà protagonista di tanti eventi), Mostre dedicate al Poeta e alla sua città Natale, performance teatrali e musicali (ovviamente, in base alla situazione della Pandemia e dei decreti, ci potrebbero essere modifiche o rinvii di eventi e mostre).

Il programma della Società Dante Alighieri

Non sarà meno interessante il programma 2021 della Società Dante Alighieri, da 130 anni attivissima nel perpetrare e conservare la memoria e gli scritti del Sommo Poeta fiorentino.

Sia attraverso la Pagina FB, che il sito Dantemania.it (lanciata nel 2015, per i 750 anni della nascita), lanceranno una serie di iniziative, fra eventi multimediali, convegni e pubblicazioni, per celebrare al meglio la ricorrenza.

Ravenna e i suoi 700 Viva Dante

Anche Ravenna, che ha visto l’ultima fase della vita del Sommo Poeta (dove tuttora dimorano i suoi resti), ha riservato alla ricorrenza un ricco calendario di eventi.

Sia sul sito omonimo che sulla Pagina FB, non mancheranno nel 2021, manifestazioni ed eventi a ricordo nella città di Ravenna: il calendario è in fase di aggiornamento (le celebrazioni sono iniziate a Settembre 2020), tenete d’occhio quindi i portali media (ricordiamo ovviamente che, vista la situazione Pandemia, potrebbero essere soggetti a modifiche e rinvii date ed eventi).

Riscoprire i Luoghi di Dante

L’Anno Dantesco 2021 è anche l’occasione, quando i decreti e la Pandemia ci permetteranno di farlo, per visitare i Luoghi della Vita e delle Opere di Dante.

Tappe obbligatorie, che potrebbero essere l’inizio e la fine di questo Grand Tour sulle tracce del Sommo Poeta, sicuramente la città Natale, Firenze, che ha numerosi luoghi che respirano ancora l’aria della Firenze medievale di Dante; e Ravenna, l’ultima dimora del Poeta, che ne ha accolto e custodito le spoglie.

Nel mezzo, i tanti luoghi che hanno ospitato, più o meno per periodi lunghi o brevi, la fuga di Dante, perseguitato per le sue idee politiche (e in particolare, per l’odio viscerale verso Bonifacio VIII).

Bologna, che lo ospitò per un breve periodo, come anche Forlì, mentre più lunghi e proficui (anche per le sue opere) furono i soggiorni in Lunigiana dai Malaspina, a Verona dai Della Scala, che conservano tracce e ancora atmosfera e luoghi del passaggio di Dante.

Insomma, il 2021 potrebbe essere, appena sarà possibile muoversi in sicurezza, l’occasione per la riscoperta dell’opera di Dante e dei Luoghi del suo tempo, che diventano anche una ottima scusa per visitare il nostro Paese alla ricerca delle tracce del Sommo Poeta.

Logo Ufficiale © Dante2021 & Carta&Lapis Progettazioni Creative – 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.