Angolo del Mecenate #25 – Le “Parole Panda” di Dante

Nuovo appuntamento con l’Angolo del Mecenate, dedicato a un progetto di animazione dedicato alla nostra Lingua molto particolare.

Cos’é una “Parola Panda”?

Una “Parola Panda” è un termine, nel nostro vocabolario, che ancora esiste, ma viene usato sempre più di rado nella lingua italiana e nel parlare quotidiano (secondo alcuni studi e ricerche, si parla di quasi 3000 parole a rischio “estinzione”)

Da anni istituzioni, fondazioni ed enti lotta per preservare queste parole nel vocabolario dedicato alla lingua italiana, affinché non vadano perdute.

Quando Beatrice, Virgilio e Dante si incontrano su Youtube

Nell’anno scolastico 2020-2021, in piena Pandemia, il Laboratorio di Linguistica Italiana M-Z, in collaborazione con l’Università di FirenzeFacoltà di Scienze della Formazione Primaria, il Gruppo 2C realizza un corto animato dedicato a queste Parole a rischio d’estinzione.

“Parole Panda – A Spasso per Firenze” racconta l’avventura di Beatrice Innocenti, una ragazzina che, assieme al suo gatto Virgilio, si trovano davanti a nientemeno che Dante Alighieri, il Sommo Poeta, smarrito e in cerca del suo Maestro Virgilio.

La ragazzina aiuta Dante a ritrovare il suo Maestro, vagando per una Firenze deserta a causa della Pandemia, dove Dante, con il suo linguaggio “arcaico”, ci fa scoprire alcune di queste Parole Panda e al loro uso.

Il progetto è nato grazie al Tutor Liboria Pantaleo, la Professoressa Raffaella Setti e il Professor Antonio Vinciguerra; Referente Matteo Spaghetti, Segretaria Chiara Starace, Addetta ai materiali Milena Mauriello, Tecnico Giulia Storai (Disegni, Animazioni, Montaggio Video), Revisore Linguistico Venturini Valeria Paola.

Dialoghi, storia, montaggio audio, revisione, direzione, ricerca sono curati e realizzati da Matteo Spaghetti, Chiara Starace, Valeria Paola Venturini e Milena Mauriello.

Al Doppiaggio, Claudia Pariotti nel ruolo di Beatrice Innocenti, Dario Cioffi nel ruolo di Dante Alighieri, Lo Youtuber ed esperto di cinema Roberto “Rob McQuack” Tavecchia nel ruolo di Virgilio e Valeria Paola Venturini nel ruolo della Maestra.

Un Progetto da diffondere

Questo progetto, accessibile a tutti, dalla fascia scolastica primaria e secondaria, a quella universitaria e adulta, aiuta a riscoprire parole dimenticate, ma ancora valide, della nostra lingua, un piccolo ma grande patrimonio da preservare e tramandare alle generazioni future.

Condividete il Video, il progetto e fatelo girare, mi raccomando.

Immagini & Video © Università di Firenze/Gruppo 2C/Youtube/Giulia Storai – 2021

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.