Nuovo appuntamento con la Rece cinematografica, dedicata al nuovo (e ultimo?) capitolo di una delle saghe horror più amate degli anni 90 e 2000: Scream.
La Trama
Sono passati 25 anni dai primi efferati omicidi Woodsboro commessi dal killer mascherato da Ghostface, quando una sera Tara Carpenter (Jenna Ortega – La serie Tv Stuck in The Middle, La Baby Sitter: Killer Queen, Yes Day) riceve una telefonata dal Killer, che l’aggredisce e quasi uccide.
Viene avvisata da un amico di Tara, Wes (Dylan Minnette – La serie TV Tredici e Saving Grace, Prisoners, Let Me In, The Open House), la sorella, Samantha (Melissa Barrera – La Serie Tv Vida e Club De Cuervos, In The Heights) dell’aggressione da parte del Killer, così lei e il suo ragazzo Richie (Jack Quaid – La serie Tv The Boys, La saga di Hunger Games, La Truffa dei Logan) partono alla volta di Woodsboro: Samantha pensa che non sia un caso che ad essere aggredita sia un membro della sua famiglia… Quinto capitolo dedicato al Killer mascherato divenuto icona dei nuovi Slasher, il primo non diretto dal creatore della saga, Wes Craven, scomparso nel 2015, che ha visto al debutto nella saga alla regia il duo Matt Bettinelli-Olpin (V/H/S, Devil’s Due, Ready Or Not) e Tyler Gillett (V/H/S, Devil’s Due, Ready Or Not), noti come Radio Silence.
La Regia
Olpin & Gillett erano chiamati a un compito alquanto importante: proseguire nella linea tracciata da Craven per Ghostface, senza snaturare lo spirito della saga e allontanarsi dallo spirito originario di Scream (come accaduto per altri illustri “colleghi” Horror di Ghostface).
Personalmente, credo siano riusciti in pieno nell’obbiettivo: il quinto Scream è assolutamente all’altezza dei precedenti capitoli della Saga : ossia smontare ancora una volta gli stereotipi sui film del genere che hanno i protagonisti e ritorcerli contro di loro (un paio di scene sono davvero una Inception di sequenze di Scream una dentro l’altra).
Dimostrare che Ghostface è il Killer più letale del genere non perché non ha poteri soprannaturali o origini mistiche o oscure, ma è pura e semplice cattiveria umana, fredda lama di pugnale e ferocia animale verso le sue vittime.
I dialoghi sono brillanti, le scene horror e di morte funzionano benissimo (c’è una sequenza dove ti fregano almeno 2-3 volte di fila facendoti credere che arriva, invece arriva nel momento meno inaspettato e dalla direzione totalmente opposta a quella da dove pensi sbuchi il Killer), l’individuazione di Ghostface fra il Cast è portata avanti bene fino alla fine, Sono uscito dalla sala dicendomi “Wes avrebbe approvato”.
Il Cast
Il Cast storico si conferma in forma nella loro prestazione: Neve Campbell nel ruolo di Sidney, Courteney Cox in quello di Gale e David Arquette in quello di Linus, chiamati ad aiutare Samantha e Tara nella loro lotta contro Ghostface.
Dei nuovi membri del Cast, ho apprezzato l’interpretazione della Barrera, bene anche le prestazioni di Quaid e Ortega; menzione speciale per Jasmin Savoy Brown (La Serie TV The Leftlovers e YellowJackets, Sound Of Violence), nel ruolo di Mindy, amica di Tara e personaggio che scopriamo anche lei legato in modo molto stretto alla saga.
L’eredità della Saga
Come scritto, il quinto capitolo raccoglie con successo e rispetto l’eredità di Craven; Wes nella sua saga ha più volte preso gli stereotipi del genere e del cinema hollywoodiano sul genere e li ha derisi, presi a pugnalate e uccisi male sullo schermo (le Regole per sopravvivere a un Horror citate nel primo capitolo sono ormai un Cult); i Radio Silence raccolgono lo scettro e deridono l’attuale moda dei Requel e di riportare in auge saghe storiche dell’Horror, spara una frecciatina anche ai nuovi mattatori della scena e sopratutto, realizza una pellicola che è una chiusura di un ciclo (quello di Wes) e dei suoi personaggi e, probabilmente, lancia un nuovo inizio e passa i testimoni di Sidney, Gale e Linus ai nuovi protagonisti per il sesto capitolo (confermato, come la conduzione alla regia dei Radio Silence).
In conclusione? Se lo trovate ancora nei cinema, correte a godervelo in sala, altrimenti recuperatelo appena esce in DVD/Bluray o in Streaming, lo amerete se avete amato tutta la saga, lo amerete anche se è la prima volta che vedete Ghostface, BUONA VISIONE!!!
P.S: Andatevi a leggere anche le recensioni di Lucia e di Cassidy, non semplici recensioni, ma veri atti d’amore per Wes, Ghostface e la saga; io qui sul blog non parlo spesso (quasi mai) di horror (non mi ritengo all’altezza, sinceramente), ma per Scream non potevo non farlo, spero di esserci riuscito nel modo migliore possibile.
Ci sei riuscito alla grande, trapela tutta la passione. Se zio Wes fosse stato vivo, di sicuro avrebbe diretto un altro Scream, con tutta la differenza di stile con i Radio Silence, credo che il film sarebbe comunque stato molto simile a questo (cugino per certe trovate a “Scream 4”), ma sono felice che i due registi abbiano aperto ai prossimi seguiti, che saranno i loro Scream. Cheers!
sicuramente, avrebbe dato la sua “impronta”, come sempre.
Comunque il duo mi piace, ho visto di loro Ready or Not è mi piaciuto assai