Ennio è un Atto d’Amore

Questa è una Rece cinematografica diversa dal solito.

Ero consapevole che andare a vedere in sala “Ennio” di Giuseppe Tornatore, il documentario con cui il regista ha voluto omaggiare la vita e la carriera di Ennio Morricone, non sarebbe stato un semplice e didascalico documentario.

Il lavoro fatto da Tornatore è qualcosa di più: è un grande immenso atto d’Amore alle musiche di Ennio e al Cinema.

Ho percepito la grandezza dell’apporto che le composizioni di Morricone hanno dato al cinema italiano e internazionale, di quanto lavoro e dedizione abbia dedicato a ogni singolo film a cui abbia lavorato, dalla più piccola produzione ai più grandi blockbuster moderni, di quanto si sia battuto perché la musica non fosse solo un sottofondo alle scene, ma parte di essa, se non il fulcro a volte, della scena stessa.

Percepisci la continua ricerca, innovazione e sperimentazione che ha cercato e applicato nella vita, non limitandosi mai a copiare se stesso, ma stupendo ogni volta, ma al contempo coglievi l’omaggio continuo che Morricone, nelle sue opere, dedicava ai grandi compositori del passato, da cui traeva spunto e che aveva studiato.

(Foto © Lucky Red 2022)

Ma soprattutto, tutto questo amore lo percepisci dalle parole: non solo dalle parole di Ennio, che racconta con enorme trasporto ogni vicenda, ogni incontro, ma anche dalle parole degli altri che hanno lavorato e collaborato con lui.

Il genuino amore che registi come Bertolucci, Tornatore, Leone, Petri, Tarantino, Mallick e chiunque ha collaborato con lui, ha provato ascoltando le sue canzoni e lo vedi come la loro testimonianza, nel documentario, è genuina, veramente sentita, non è un intervento preimpostato, di “routine”. Ma stupisce ancora di più vedere mostri sacri delle colonne sonore come Williams o Zimmer, pluripremiati direttori d’orchestra, osannare Leone, parlarne rapiti ed estasiati come fan al loro primo concerto. O musicisti di fama mondiale come Bruce Springsteen o Path Metheny parlarne con meraviglia e adorazione per l’uso degli strumenti nelle sue opere.

O sentir parlare i protagonisti delle sue opere: musicist*, cantant*, strumentist*, le persone che hanno lavorato con lui fianco a fianco, negli anni, film su film.

Ennio è un grande immenso Atto d’Amore: a Morricone, alla sua Musica, al Cinema, alla sua Vita e alla Vita stessa. E dovreste andare a vederlo, se avete amato e amate anche solo una di queste cose.

Perché Ennio sarà sempre con noi. e anche dopo di noi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.