Bentornati Mostri Sacri

Il 5 Marzo al Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno è iniziata la terza edizione del Mostri Sacri Festival.

Il legame d’affetto che ho con questo giovane ma già rinomato festival toscano, che ho seguito dalla prima edizione, è forte, ed è legato molto anche alla Pandemia e a come ha cambiato il mondo dei concerti: l’edizione 2020, la seconda, fu l’ultimo festival Live che feci prima dello stop ai concerti e agli eventi a causa della Pandemia.

La Musica torna al Nuovo Teatro

Dopo lo stop del 2021, il festival, curato dal direttore artistico Giorgio Mannucci, è ripartito quest’anno, spostandosi da Febbraio a Marzo e dalla metà settimana al weekend, una scelta che, da quel che ho visto, ha premiato in termini di presenze.

(La sala del Nuovo Teatro si riempie)

Fra le novità di questa edizione, anche un biglietto d’ingresso (abbinabile anche alla formula abbonamento per le tre serate al NTC, assieme a una cena in loco per ogni serata), che ritengo giustissimo e una naturale evoluzione per una manifestazione che vuole crescere e mantenere alta la qualità dei partecipanti e dei contenuti: il fatto che le due serate del 5 e del 12 siano andate sold out, dimostra come anche il pubblico abbia compreso questo.

Una splendida prima serata

Ho partecipato e seguito la prima serata del Mostri Sacri, andata in scena il 5 Marzo.

A contorno del festival, la mostra degli splendidi ritratti dei Mostri Sacri della canzone italiana realizzati da Valentina Restivo, artista livornese che ha realizzato anche le grafiche ufficiali della manifestazione.

La sala del Nuovo Teatro è piena, sold out totale, Giorgio Mannucci introduce il primo artista della serata: per le “Aperture Mostruose” il livornese Alessio Masoni, che ha portato una inedita versione acustica di Battisti, solo note e chitarra, che ho apprezzato molto.

(Alessio Masoni)

Sul palco è il turno poi di Matilde Bolognesi, con la sua rivisitazione di Gino Paoli e De André, anche lei in versione acustica, set molto apprezzato dal pubblico.

(Matilde Bolognesi)

A chiudere le Aperture Mostruose il duo Nino Farini e Blue Lou, che hanno portato una rilettura davvero interessante delle canzoni di Adriano Celentano, fra i set delle Aperture che mi ha colpito di più (e trovo la voce di Farini molto simile a quella di Giovanardi dei La Crus).

(Nino Farini & Blue Lou)

Prima del concerto finale, l’attrice Elena De Carolis (fondatrice, assieme a Carolina Cangini, di Agave Teatro) ha regalato la recitazione di due splendide canzoni di Ivan Graziani e Rino Gaetano.

(Elena de Carolis)

E arriviamo al concerto finale, con l’artista greca Marina Mulopulos, che ci regala, assieme al musicista dei Madaus David Dainelli, una lunga serie di rivisitazioni delle discografie di Ivan Graziani e Rino Gaetano, apprezzatissime dal pubblico.

(Marina Mulopulos & David Dainelli)

Nel finale a sorpresa sul palco arriva a cantare con Marina anche Aurora Pacchi dei Madaus, con il quale ha cantato insieme “Monna Lisa” di Graziani e “Nun te Reggae più”.

Sostenete i Mostri Sacri

Questa terza edizione si conferma davvero interessante e ricca di talenti, per cui se potete, non perdete gli ultimi due eventi della manifestazione.

Domenica 20 Marzo, in collaborazione con Uovo alla Pop e Guide alla Ventana, Giorgio Mannucci, accompagnata da Libera Capezzone, omaggia Piero Ciampi, in tour (a piedi e in battello) nel centro storico di Livorno (Info e dettagli QUI).

Sabato 26 Marzo invece, serata finale al Nuovo Teatro delle Commedie, con le Aperture Mostruose di Una (che omaggiano de De André), Ciulla che omaggia Franco Battiato) e Luca Guidi che omaggia Lucio Dalla; chiude la serata finale del Mostri Sacri Festival il lucchese Giacomo Riggi, con il suo omaggio a Buscaglione.

Se amate la canzone italiana e volete scoprire nuovi talenti musicali della scena toscana e sostenere un festival in crescita, questi Weekend dedicateli al Mostri Sacri Festival.

Foto © Enrico Bertelli/Prossima Fermata – 2022

Tutti i Social utili per seguire il Mostri Sacri Festival:

Pagina FB: https://www.facebook.com/mostrisacrifestival/

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mostrisacrifestival/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.