E’ iniziata il 21 Maggio (e terminerà il 12 Giugno) l’edizione estiva del Photolux Festival di Lucca, che celebra oggi il suo decennale con questa edizione “estiva” (nata dopo la prima fase della Pandemia mondiale che ci ha colpiti).
Amore in tutte le Foto del Mondo
Tema portante di quest’anno è l’Amore, affrontato, dai fotografi e i progetti selezionati per questa edizione, in tutte le sue declinazioni e versioni.
Dal fotografo Seiichi Furuya, che attraverso le foto scattate alla moglie Christine (e confrontando con gli scatti realizzati da lei), affronta il loro rapporto e la perdita della moglie, a Erik Kessels, collezionista e curatore d’arte, che col progetto “In almost every Picture #16 – Sexy Sofa”, che ci racconta il lato erotico di una coppia e del loro nuovo salotto, che diventa un “set” per le fantasie amore di Noud e Ruby.
Racconta invece la comunità LGBTQIA+ dentro la chiesa e la comunità cattolica italiana il progetto “Religo” del fotografo Simone Cerio, una comunità numerosa e poco nota, al resto della comunità e dell’opinione pubblica; il progetto collettivo “Say Cheese! Un Nuovo Ritratto di Famiglia” racconta l’evoluzione e la rilettura della classica “Foto di Famiglia” attraverso gli scatti dei partecipant* al progetto; parla invece della forma più conosciuta e diffusa d’amore, l’Amicizia, il progetto “Philia: La più alta Forma d’Amore”, altro progetto collettivo che legge, in varie chiavi di lettura, il sentimento dell’amicizia.
L’Evoluzione del World Press Photo
L’edizione 2022 del World Press Photo, lo storico e importante premio fotografico di giornalismo nato nel 1955, quest’anno ha visto il debutto del nuovo formato e regolamento, che ora assegna quattro premi (World Press Photo of the Year, World Press Photo Story of the Year, World Press Photo Long-Term Project Award e World Press Photo Open Format Award).
Dal Sacro di Scianna al Profano di Brass
Fra le mostre da segnalare, quella di Ferdinando Scianna dedicato al suo lavoro sulle feste religiose siciliane, un lavoro che ha caratterizzato i suoi primi anni di lavoro; è invece curata da Caterina Varzi, Enrico Stefanelli, Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli (da una idea di Fabio Macaluso) “Brass Mon Amour” , che attraverso foto, bozzetti e oggetti di scena, racconta la lunga carriera del celebre regista Tinto Brass, in collaborazione con Archivio Tinto Brass e Fantasia Type.
Bentornato Circuito Off
Torna finalmente anche il Circuito Off, le mostre collaterali organizzate da WeLove Ph, un’altra storica tradizione del Photolux, che popola i negozi e le attività di Lucca di numerose mostre di fotografi amatoriali e non; quest’anno per la prima volta, tutte le mostre del Circuito (potete trovare QUI tutte le sedi espositive), sono legate a un tema comune, ossia “Con tutto l’Amore del Mondo”; rispetto al Photolux, le mostre del circuito Off terminano il 5 Giugno.
Foto © Photolux & aventi diritto
BIGLIETTERIA
21-05/12-06-2022
LUCCA, Villa Bottini
Via Elisa 9
Orario: Lunedì – Domenica 10:00 – 19:30
SEDI E ORARI
Scuderie Ducali
Piazza San Romano 4
Mostre:
Erik Kessels – In almost every pictures #16 – Sexy Sofa
Laura Lafon+Martin Gallone – You could even die for not being a real couple
Marco Tiberio – Enlarge Magazine
Marta Bogdańska – Love that dare not speak its name
Philia. La più alta forma d’amore
Simone Cerio – Religo
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Palazzo Ducale
Cortile Carrara 1
Mostre:
Ferdinando Scianna – Feste religiose in Sicilia
Robin Schwartz – Amelia & the Animals
Say cheese! Un nuovo ritratto di famiglia
Delight in colour: Autochromes and the garden
Intarget Photolux Award 2022: Michael Swann – An Ascension
Prix Pictet 2021
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Villa Bottini
Via Elisa 9
Mostre:
Brass Mon Amour
*Orario: Lunedì – Domenica 10:00 – 19:30
Residenze Mediterranee: Ilaria Abbiento e Diane Moulenc
Epifanie/03 – Lab per un laboratorio irregolare
PhotoBoox Award 2022: Yusuke Takagi – Spin
Photolux Kids
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Casermetta San Pietro
Via delle Mura Urbane
Mostra:
Stefano De Luigi – Pornoland Redux
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Palazzo Guinigi
Via Sant’Andrea 43
Mostre:
Pixy Liao – Pimo Dictionary
Seiichi Furuya – Face to face (1978-1985)
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Sotterraneo del Baluardo San Colombano
Corso Garibaldi 39
Mostre:
Romano Cagnoni Award 2022: Nicolò Filippo Rosso – Exodus
World Press Photo 2022
Orari: Lunedì – Giovedì 15:00 – 19:30 / Venerdì – Domenica 10:00 – 19 :30
Nella giornata di giovedì 2 Giugno, tutte le sedi saranno aperte con orario continuato straordinariamente dalle ore 10.00 alle ore 19.30.
BIGLIETTI
Intero: € 20,00
Ridotto: € 18,00
Location singola: € 10,00
Scuole: € 10,00 + insegnante accompagnatore omaggio
Ingresso gratuito per: < 14 anni, accompagnatore di disabile
RIDUZIONI
Residenti Comune di Lucca
Over 65
Gruppi di 10 persone paganti
Studenti con badge universitario
Studenti Fondazione Studio Marangoni
Studenti Accademia Italiana
Iscritti corsi di fotografia Photolux 2022
Vincitori Circuito OFF
Soci Touring Club
Soci Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti ANFM
Soci Associazione Italiana Reporters Fotografi AIRF
18APP – CARTA DEL DOCENTE
Solo tramite presentazione del foglio stampato con l’importo corrispondente al costo del biglietto che si desidera acquistare. I buoni sono convertibili esclusivamente presso la biglietteria (Villa Bottini).
GIORNALISTI
Per poter accedere gratuitamente alle mostre è necessario accreditarsi presso la biglietteria (Villa Bottini), previa presentazione della tessera dell’ordine dei giornalisti.
CONTATTI
Informazioni generali
info@photoluxfestival.it
Ufficio stampa nazionale
clp | Relazioni Pubbliche (Milano)
Anna Defrancesco: anna.defrancesco@clp1968.it
Ufficio stampa locale
Clip Comunicare (Lucca)
n.davini@clipcomunicare.it
redazione@clipcomunicare.it