Avete tempo fino al 31 Luglio per visitare la splendida mostra “Donatello – Il Rinascimento” a Palazzo Strozzi a Firenze.
Donatello, i suoi amici, maestri e rivali
Attraverso le 130 opere esposte fra Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, facciamo un tuffo nel Rinascimento e nell’epoca in cui ha vissuto Donatello, qui in dialogo e confronto con opere dei suoi colleghi e contemporanei dell’epoca come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo. Un viaggio nell’avvento del Rinascimento e della scuola fiorentina (formata da Brunelleschi Donatello e Masaccio), con l’arte italiana che abbandona il tardo gotico per abbracciare appieno i nuovi principi artisti del Rinascimento.
Fra Chiesa e Signorie
La cospicua e intensa produzione scultorea di Donatello si divide fra Firenze, Siena, Padova e numerosi altri progetti portati avanti da lui e le sue maestranze, fra collaborazioni pubbliche e di mecenati privati. Se la parte del leone la fa la produzione sacra (con numerose opere per l’Opera del Duomo di Firenze, le produzioni per la Basilica di sant’Antonio a Padova o le commissioni per il Duomo di Siena, per citarne alcune), sono numerose anche le opere per committenze come i Medici (come il celebre David) o il celebre monumento al Gattamelata a Padova.
Vi presento lo Stiacciato
A Donatello si deve anche l’evoluzione della Prospettiva nelle decorazioni e nella scultura attraverso la tecnica dello “Stiacciato”, che attraverso minime variazioni di spessore, conferisce profondità e campo alle scene nei bassorilievi e rilievi realizzati, una tecnica che farà scuola e verrà usata da numerosi altri maestri dell’arte contemporanei di Donatello.
2 al prezzo di 1
Come spesso capita, l’accesso alla mostra principale di Palazzo Strozzi consente, con uno speciale biglietto, anche l’accesso (scontato) alle mostre della Strozzina; fino al 31 Luglio, è infatti possibile fare il biglietto (sia intero che ridotto) che da accesso anche alla mostra “Let’s Get Digital” dedicata alle NFT e nuove realtà dell’arte Digitale, ma di questa mostra ve ne parlerò a parte nei prossimi giorni.
Non perdetevi il Bargello
Come scritto, la mostra è divisa fra la sede principali di Palazzo Strozzi e quella del Bargello; storico palazzo fiorentino, nato come sede del Capitano del Popolo nel 1200, divenne poi sede del Podestà e del Consiglio degli Anziani, per poi cambiare destinazione, nella seconda metà del 400, sede del Palazzo di Giustizia e, dal 1574, fino alla prima metà dell’800, Carcere.
Solo intorno alla seconda del 19° secolo, grazie anche ai restauri e le iniziative promosse da Seymour Stocker Kirkup prima e poi dai restauri di Francesco Mazzei, che nel 1865, con le prime collezioni, diventa il Museo che oggi conosciamo, il primo Museo Nazionale italiano.
Grazie al biglietto di Palazzo Strozzi (e viceversa quello dei Musei del Bargello) è possibile ottenere l’ingresso scontato che da accesso a tutto il Museo e alle sue opere: oltre alle opere di Donatello, potete ammirare molte delle opere giovanili di Michelangelo, opere di Ammanati, Cellini, Giambologna, Ghiberti, solo per citarne alcuni.
A queste si aggiungono le splendide collezioni di armi e armature (eredità medicea), le preziose collezioni di arte e oggetti islamici donate da Carrand e Franchetti; o le splendide collezioni di Maioliche eredità di fondi medicei e diverse collezioni private.
Una occasione, oltre per godersi le opere di Donatello, anche per godersi un Museo straordinario, tra l’altro fresco di un recente restauro e riallestimento totale del Bargello operato fra il 2020 e il 2021, che ha restaurato e recuperato interni ed esterni del palazzo fiorentino.
Donatello Il Rinascimento
Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
La mostra Donatello, il Rinascimento è aperta al pubblico dal 19 marzo al 31 luglio 2022 nelle due sedi di Palazzo Strozzi e Museo del Bargello.
La mostra a Palazzo Strozzi è aperta tutti i giorni compresi i festivi, con orario 10.00-20.00 e tutti i giovedì fino alle 23.00. L’ultimo ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura. La mostra al Museo del Bargello è aperta tutti i giorni compresi i festivi, con orario 8.45-19.00, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ultimo ingresso 50 minuti prima della chiusura.
Intero € 15
Open € 20
Biglietto valido per un ingresso alla mostra in data e orario a piacere senza passare dalla biglietteria.
Ridotto possessori biglietto Museo del Bargello € 12
Possessori biglietto Museo del Bargello, biglietto cumulativo Musei del Bargello, UAM Pass.
Ridotto € 12
Maggiori di 65 anni, minori di 30 anni.
Possessori tessera: COOP, ACI, FAI, TCI, ADSI, TRA, CartaEffe, Rinascentecard, Firenze Welcome Card, Card Cultura Bologna, Studenti della Toscana, ARCI, CNA Firenze, bancomat o carta di credito Intesa Sanpaolo.
Possessori biglietto o abbonamenti: luoghi inclusi all’interno dell’itinerario Donatello in Toscana, Trenitalia con destinazione Firenze, Museo Zeffirelli, Museo del Novecento, Museo Ferragamo, Gallerie d’Italia, Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola, ORT – Orchestra della Toscana, Amici della Musica Firenze, Collezione Roberto Casamonti, Centro Pecci, Pistoia Musei.
Studenti: Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara.
Dipendenti Ministero della Cultura.
Partner € 10
Dipendenti aziende Comitato Partner Palazzo Strozzi e Gruppo Intesa Sanpaolo.
2×1 Trenitalia € 15
Due biglietti al prezzo di uno a tutti i possessori CartaFRECCIA con biglietto Le Frecce o Intercity destinazione Firenze (con data di viaggio antecedente al massimo 5 giorni da quella della visita).
Giovani € 5
Ragazzi dai 6 ai 18 anni compresi
Possessori: Maggio Card, Pergola Young Card.
Ogni giovedì dalle ore 18.00: minori di 30 anni, possessori carta Studenti della Toscana, studenti Accademia di Belle Arti di Firenze, studenti Accademia di Belle Arti di Carrara.
Famiglia € 25
Per tutte le famiglie composte da uno o due adulti e almeno un ragazzo dai 6 ai 18 anni (valido massimo per 6 persone).
Omaggio Gratuito
Amici di Palazzo Strozzi, bambini di età inferiore ai 6 anni, visitatori con disabilità e accompagnatori, giornalisti con tessera professionale previo accredito, guide turistiche con tesserino, soci ICOM, Soci Collezione Peggy Guggenheim, Soci Palazzo Magnani, Card Sotheby’s Preferred.
Biglietti Online QUI
Foto © Palazzo Strozzi/Musei del Bargello/Aventi diritto
Questi sono quegli eventi capaci di farmi sbavare. Mostre simili dovrebbero essere piene di persone, a mio avviso.
ha avuto un buon successo, come quasi tutte le mostre che Palazzo Strozzi organizza ^^
E di questo sono molto felice!