Battle For Vilegis: Sotto un Unico Cielo può accadere di tutto

E’ passato quasi un mese dalla mia prima esperienza in Battle for Vilegis, andato in scena agli inizi di Giugno.

A qualche settimana dall’evento, vi racconto la mia esperienza su Lunaria, fra fazioni, campali, accademie e Nexus.

Lunaria, crocevia di Mondi

Battle For Vilegis è ambientato su Lunaria, una “zona franca” ove arrivano, dai rispettivi Gate, diverse fazioni in rappresentanza di altrettanti mondi, che rispondono alla “chiamata” di Lunaria, per impegnarsi nel combattere il nemico comune di queste Fazioni, il Nexus.

Attualmente sono 10 le fazioni principali in campo: Argantis, Brandis, Devoras, Gregoria, Laoconte, Lynxia, Martes (al momento non “attiva”), Nepturia, Valerian e Vassago.

La varietà di personaggi, orientamenti e tipologie di personaggi e gruppi presenti è notevole: c’è la fazione popolata da Corsari e Pirati (Nepturia), quelle più ispirate a tipologie nordiche o tribali (Valerian), quella più guerrafondaia e propensa alle battaglie (Brandis); nella stessa fazione puoi trovare background ispirati ai guerrieri nordici, orientali, addirittura gruppi che si rifanno allo stile dei guerrieri giapponesi, ma anche ai mercenari quattrocenteschi, Steampunk, addirittura Goblin, animali antropomorfi o umanoidi artefatti.

Il Nemico del mio Nemico è il mio miglior Nemico

In Vilegis le alleanze sono una cosa molto particolare, alquanto “versatile” e molto volubili: ti allei per una campale la mattina, rompi l’alleanza nel pomeriggio e ti allei per assediare il Gate del tuo ex-alleato con il tuo ex-nemico la sera stessa.

Le alleanze o gli accordi di “mutuo soccorso” nascono e muoiono in base a obbiettivi più o meno comuni che una o più fazioni possono avere: la ricerca di un artefatto, il superamento di un rituale, una minaccia comune.

Possono nascere alleanze persino fra singoli gruppi di fazioni diverse, per accordi di collaborazione per missioni o per dinamiche interne alle stesse.

Vita d’Accademia

Non ci sono solo scontri fisci a Vilegis: la giornata, per esploratori, accademici e alchimisti, è ricca di incontri, lezioni e prove nelle Accademie della Cittadella, il punto principale in cui tutte le fazioni si trovano in campo “neutro”.

Alla Cittadella puoi ritrovarti con altri colleghi per preparare un rituale, realizzare pozioni, rimedi e oggetti magici o sacri per la tua fazione, trovare nuove Quest utili a sbloccare la ricerca di componenti per le tue missioni, ci si consulta coi Maestri per risolvere i vari problemi.

La Cittadella è anche il luogo ove rilassarsi un momento dalle Campali e dalle missioni, per rifocillarsi alla Taverna o semplicemente, prendersi una pausa sotto il grande albero della Cittadella.

Quanto sei disposto a sacrificare?

Il confine fra “buoni” e “cattivi” in Vilegis non è così netto come possiamo immaginare: le dinamiche interne ed esterne fra fazioni e gruppi che le compongono, possono portare più volte il giocatore a rivedere i suoi principi e la sua missione; ci sono poi fazioni (come Devoras o Laoconte) che, vicine a entità o culti “oscuri”, sembrano essere più soggette di altre, ad avvicinarsi a quel “confine” fra “Bene e Male”.

E se poi, quello che sembra il nemico comune di Lunaria e degli altri mondi, il Nexus, non fosse il “vero nemico” da combattere?

Situazioni e ribaltamenti di alleanze portano, nel corso del Live, a porsi questi interrogativi e a rendere le situazioni imprevedibili durante Vilegis.

Sotto un Unico Cielo

Ero partito per Vilegis con la convizione di trovarmi di fronte a un grande evento massivo con una forte componente di azioni e combattimenti, ho trovato e mi sono piacevolmente trovato in una trama e una serie di eventi assai più ricca e complessa. E’ una notevole impresa riuscire a coinvolgere 900 partecipanti per 5 giorni in trame e sottotrame molto differenti fra loro, che vanno a incrociarsi a loro con le varie dinamiche (e trame) dei gruppi delle varie fazioni.

Lo Staff di The Gamers è riuscito a creare un gruppo di giocatori molto compatto e affezionato, che segue questa campagna e la sua evoluzione dal 2011; e all’interno delle varie fazioni, si sono creati gruppi e “clan” molto affiatati e coinvolti nella campagna.

Io ero alla prima esperienza nella Piana e nonostante fossi un “fantasma”, l’accoglienza è stata calorosa in Offgame e nei momenti di pausa delle giocate (dove molti giocatori e giocatrici mi hanno voluto raccontare il loro background dei personaggi, dei gruppi e della fazione), permettendomi di capire al meglio le storie e le dinamiche di Vilegis.

Inoltre la Piana di Vilegis è davvero una location unica e particolare: il colpo d’occhio dei Gate che si ergono sulla stessa, gli alberi secolari a contorno, il silenzio della vallata, i cieli stellati in una Piana quasi buia, illuminata solo dalle luci della Cittadella e degli accampamenti, fanno capire come possa essere nata quella frase iconica che ho spesso sentito dire da chi ha partecipato a Vilegis: Sotto un Unico Cielo.

Rispondete alla Chiamata

in conclusione mi sento di dire che se volete provare l’esperienza di B4V, fatelo: magari per giocare a una tipologia diversa di GDR rispetto a quelli che avete fatto finora, che amiate le trame più complicate o che invece adoriate lo scontro e la battaglia. Inoltre ha il pregio che, che siate in Vilegis dal primo evento o che siate alla vostra prima esperienza nella Piana, la trama e le situazioni di gioco vi permettono di partecipare senza problemi in entrambe le situazioni, senza sentirvi spaesati rispetto ai veterani della campagna.

Foto © Enrico Bertelli “Taigermen” – 2022

Come sempre, un po di Link utili per seguire e informarsi su Vilegis:

Pagina FB: https://www.facebook.com/Vilegis/

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/battle4vilegis/

Sito Ufficiale: https://battleforvilegis.com/

Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMkYT4Imgvq3uj5FGGs4HBw

2 Comments

  1. Il concetto di alleanze mi ha fatto veramente sorridere. Amici di giorno, acerrimi nemici di notte. Sembra davvero molto divertente e strutturata in maniera simpatica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.