Luxastra’s Lullaby Stagione 1 Rewind: una Locanda, sei Avventurieri, tutto inizia da qui

La Quarta stagione (e la prima del secondo Capitolo) di Luxastra di Inntale è iniziata, quindi, perché non sfruttare l’occasione per farvi un bel Rewind sulle prime stagioni, che compongono il capitolo “Luxastra’s Lullaby”?

Benvenuti a Fatumastra

Fatumastra, unicà città vicina alla Voragine delle Fauci, una città come tante, su Luxastra.

Alla Locanda del Fumo Aspro, sei avventurieri, arrivati in momenti diversi e in modi diversi, stanno attendendo un segno che motivi la loro presenza lì, in quella città; sei persone completamente diverse l’une dalle altre, tutti con un passato misterioso alle spalle, un obbiettivo da raggiungere e un “comune amico” che li ha portati lì….

Dalia Drift (giocata e interpretata da Giulia Bersani)

Dalia è una piccola e timida Halfling, arrivata da Kalias, città portuale; arciere (dovrebbe essere Classe Ranger, Ndr), è accompagnata dal fedele merlo Jackie.

Dall’aspetto timido e riservato, dimostra già però nella prima stagione di non aver paura di gettarsi in mischia quando serve con i suoi nuovi compagni d’avventura; probabilmente, anche per via dell’ “amico”a cui deve un “favore” molto grande, a quanto sembra..

Galgith Baurd (giocato e interpretato da Gianandrea Muià)

Una bella e affascinante avventuriera bionda siede nella locanda, ma salta subito all’occhio che non è una donna qualsiasi: ottima bevitrice, fumatrice, armata di affilati coltelli, oltre a modo molto diretti e mascolini.

Galgith però non è una donna qualsiasi: infatti Galgith è… un Elfo. Per motivi oscuri ai protagonisti, qualcuno (che però Galgith sa benissimo chi essere), ha trasferito la sua anima nel corpo di una donna; ora Galgith, abile combattente, scassinatore e indagatore (è Classe Ladro, Ndr) vuole vendetta, ritrovare il suo corpo e farla pagare a chi gli ha fatto questo.

E il “favore” che deve al “comune amico” dei nostri protagonisti, potrebbe aiutarlo a raggiungere lo scopo…

Hann Caleto (giocato e interpretato da Simone Rosini)

Hann è l’ultimo in ordine cronologico a comparire, nel modo più rocambolesco: dentro una gabbia, scambiato per un misterioso e ignoto animale.

Hann infatti non ha un aspetto mai visto o conosciuto dai protagonisti: ma il piccolo avventuriero, accompagnato da una scimmietta di nome Max, scopre inoltre di non sapere nulla del suo passato, che in parte riesce a svelargli solo Sir Lucius, la persona che l’ha trovato, dicendogli il suo nome, scritto su un cartellino trovato addosso a lui, assieme ad un altro oggetto.

Ma scopriamo che Hann, oltre a parlare (che già lascia stupiti gli altri avventurieri e Sir Lucius), ha anche molti talenti: usare la magia, parlare e riconoscere lingue solo sentendole, disegnare e scrivere e parlare con gli animali e capirli (il che è normale, per una Classe Druido).

Hann, almeno a differenza degli altri, non sembra avere legami col “comune amico” dei protagonisti…

Letho Hyman Feulner (giocato e interpretato da Tommaso Amitrano)

Un personaggio fra i nostri protagonisti sembra fare di tutto per non farsi notare: si tratta di Letho.

Ma il suo aspetto (un uomo di mezzetà dal fisico imponente, con numerose cicatrici sul volto, che cela con un cappuccio) attirano comunque l’attenzione anche non volendo.

Letho, scopriamo, essere un Ex-Arconte della Chiesa del Vicario (e a metà fra la Classe Paladino e Inquisitore, Ndr), che fugge al suo stesso ordine, che gli da la caccia con ogni mezzo possibile; Letho, tradito, incarcerato, torturato, con la vita e la famiglia distrutta, è riuscito a fuggire grazie al “comune amico” dei nostri avventurieri e, oltre a volersi vendicare, vuole cercare e ritrovare le sue figlie…

Rendar (giocato e interpretato da Andrea Guagnini)

Chi invece non ha problemi nel farsi notare è sicuramente un mezzelfo con una vistosa camicia aperta sul petto, occhiali scuri e un sorriso smagliante.

Ma sotto la corazza di bonaccione e festaiolo, Rendar nasconde, oltre a un talento per il combattimento (è un Classe Guerriero, Ndr), anche un passato molto sofferente e doloroso; anche lui, come gli altri protagonisti, ha avuto a che fare con il “comune amico”, che lo ha portato ad arrivare a Fatumastra…

Shiran Konno (giocata e interpretata da Sara Stefanizzi)

Chiude il sestetto dei protagonisti una bella, solare e molto socievole avventuriera, anche lei arrivata da poco a Fatumastra.

Shiran arriva da uno sperduto villaggio, in cerca della sorella, che fa della sua bella presenza e dalla facilità con cui socializza con le persone (anche per questo la Classe di Shiran è il Bardo, Ndr) utilissime per legare subito con il resto del gruppo e trarre informazioni per la sua ricerca.

Anche lei ha avuto a che fare col “comune amico”, ma non sembra molto sicura di avere avuto “fortuna” nel farlo…

Chi è il “comune amico” dei protagonisti? Perché sono finiti a Fatumastra? E come mai la parola “Indaco” li mette così in allarme? Beh quello potete scoprirlo solo guardando la Stagione 1 di Luxastra’s Lullaby, BUONA VISIONE!!

Immagini & Disegni © Inntale/Tatai Lab/Giulia Zucca “Nekucciola”

Pubblicità

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.