La Prima Rece non si scorda Mai – Black Panther: Wakanda Forever

Nuovo appuntamento con la Rece cinematografica, con il secondo capitolo dedicato all’Eroe del Wakanda della Marvel, Black Panther.

La Trama

Tchalla (Chadwick Aaron Boseman – il primo Black Panther, la saga Avengers, scomparso prima delle riprese), Re del Wakanda e incarnazione odierna della Pantera Nera, muore per una malattia che lo fulmina in poco tempo; il suo posto alla guida del Regno viene preso dalla madre Ramonda (Angela Evelyn Bassett – Malcom X, il primo Black Panther, La Musica del Cuore), mentre la sorella Shuri (Letitia Michelle Wright – Black Panther, la saga Avengers, The Silent Twins) si sente impotente per non essere riuscita a curare e salvare il fratello. Varie nazioni cercano di approfittare della scomparsa di Tchalla per cercare di accedere al Vibranio (il minerale ultraresistente di cui è ricco il Wakanda) del regno, anche cercandolo fuori dal paese.

(Le celebrazioni in memoria di Tchalla – © Disney/Marvel Studios – 2022)

Una missione USA nell’Oceano Atlantico sembra scoprire una nuova vena di Vibranio, ma la missione viene annientata da un gruppo di umanoidi blu che escono dall’acqua: sono Namor (Tenoch Huerta Mejía – La serie Narcos Mexico, The Purge Forever) e gli Atlantidei, ma dell’attacco vengono ritenuti colpevoli i wakandiani. Shuri e Okoye (Danai Jekesai Gurira – La serie The Wlaking Dead, Black Panther, la saga di Avengers), aiutate dall’amico e agente Ross (Martin Freeman – Le serie Tv Sherlock e Fargo, Black Panther, la saga de Lo Hobbit), cercano negli USA la scienziata che ha creato il congegno per rilevare il Vibranio, scoprendo che è una giovane e brillante studentessa, Riri Williams (Dominique Thorne – Se la Strada potesse parlare, Judas and The Black Messiah), ma scoprono che anche gli Atlantidei sono sulle sue tracce… secondo capitolo dedicato alla saga della Pantera, diretto nuovamente da Ryan Coogler (il primo capitolo di Creed e il primo capitolo di Black Panther), che ci racconta la difficile eredità che il Wakanda e i familiari di Tchalla si trovano ad ereditare dopo la sua scomparsa.

La Regia

Coogler confeziona un film partendo da un momento davvero difficile: la scomparsa di Boseman e il difficile compito di riscrivere un nuovo inizio per un personaggio (e un attore) che era stato davvero amato ed apprezzato da subito.

Coogler svolge il compito bene, regalando all’inizio l’omaggio e il tributo a Boseman, per poi raccontare il difficile percorso di accettazione del lutto e della perdita dei familiari di Tchalla e del suo Regno, oltre che il difficile percorso per cercare di portare avanti l’eredità di Black Panther.

(Shuri/Wright – © Disney/Marvel Studios – 2022)

Belle le scene d’azione, come i dialoghi fra i protagonisti, un film con poche battute e decisamente più serio, probabilmente anche a causa della dipartita di Boseman e del delicato compito di ri-assegnare il personaggio.

Autumn Durald (La serie Tv Loki, Nessuno di Speciale, Il Sole è anche una Stella) realizza una fotografia che esalta le atmosfere solari del Wakanda e quelle sottomarine dove vivono gli Atlantidei.

Il Cast

Escluso purtroppo Boseman, tutto il Cast del primo film viene confermato: Bassett davvero notevole, nel ruolo regale della regina Ramonda; bene anche la Wright, al suo primo ruolo da protagonista, nel ruolo della brillante Shuri; interessante la prestazione di Mejìa, nel ruolo del sovrano atlantideo, antagonista del Wakanda e del mondo emerso.

Bella prestazione al debutto in Blockbuster per la Thorne, come ho apprezzato la prestazione di Winston Duke (La serie Tv Person Of Interest, Black Panther, la saga di Avengers) nel ruolo del forzuto M’Baku, che in questo capitolo si dimostra un personaggio molto più evoluto rispetto al primo capitolo.

(Bassett/Ramonda – © Disney/Marvel Studios – 2022)

Menzione speciale per Gurira, con un ulteriore crescita e sviluppo del personaggio di Okoye e per il ruolo del personaggio di Julia Louis-Dreyfus (La serie Tv Falcon & The Winter Soldier, Black Widow), che non vi spoilero se non avete visto il film.

Il Doppiaggio

Lavoro buono da parte del team di doppiaggio.

Erica Yoko Necci confermata al doppiaggio della Wright, così come Rachele Paolelli a quello della Gurira; Antonella Giannini torna a doppiare la Bassett, confermandosi tutte a loro agio nel ruolo.

Federico Talocci (Namor) e Luisa d’Aprile (Riri) sono chiamati a dare le voci ai nuovi volti della saga; nel cast risulta la presenza fra i doppiatori di Khaby Lame, popolare tiktoker e influencer italiano sul web, che non ha saputo identificare quale personaggio abbia doppiato.

(Namor/Mejìa – © Disney/Marvel Studios – 2022)

Le differenze con il Fumetto

Diverse le differenze fra la saga cinematografica e fumettitistica.

La più evidente ovviamente quella che riscrive le origini di Namor, che passa da essere nato dalla relazione fra un umano e una atlantidea, a essere nato da una mutazione (di fatto, introducendo per la prima volta in forma ufficiale nel MCU il termine e la specie Mutante) della tribù azteca da cui è nato.

Altra cosa interessante è l’introduzione di Riri Williams, personaggio fumettistico che nell’MCU ha raccolto l’eredità di Iron Man, che vedremo anche in azione nella serie omonima nel 2023 su Disney+.

(Namor nel primo numero della sua testata nel 1968 – © John Buscema/Roy Thomas/Marvel/Disney – 1968)

Cambiano anche le motivazioni che portano Namor a combattere gli umani e successivamente il Wakanda: nel film è causato dal Vibranio, mentre Namor e il Wakanda si sono combattuti, a livello fumettistico, nella Saga Avengers Vs X-Men.

In conclusione? Un buon film, che da una eredità e un continuum all’eredità della Pantera anche dopo la dipartita di Boseman, se lo trovate ancora nei cinema andatelo a vedere, altrimenti recuperatelo su Disney+ quando arriva o in DVD o Bluray, BUONA VISIONE!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.