Nuovo appuntamento con la Rece cinematografica, con l’atteso nuovo capitolo della saga di Avatar di James Cameron (del primo capitolo vi ho parlato QUI): La Via dell’Acqua.
La Trama
Dieci anni dopo la vittoria dei Na’Vi sugli umani, Jake Sully (Samuel Henry John Worthington – il primo Avatar, Sotto Corte Marziale, la Saga dei Titani, La Battaglia di Hacksaw Ridge) è diventato a tutti gli effetti un Na’Vi anche lui, dopo aver traslato la sua coscienza e memoria nell’Avatar creato, e con Neytiri (Zoe Saldana – il primo Avatar, La nuova saga cinematografica di Star Trek, la saga dei Guardiani della Galassia, The Terminal) ha creato una propria famiglia, con figli loro (Neteyam, Lo’ak e Tuk) e Kiri (Sigourney Weaver – il primo Avatar, Le saghe di Alien e Ghostbusters, Galaxy Quest, The Village), nata incredibilmente dall’Avatar in coma della dottoressa Grace (sempre interpretata dalla Weaver); un piccolo gruppo di umani, principalmente scienziati del Team di Grace e un giovane ragazzo – rimasto su Pandora da neonato – di nome Spider (Jack Champion – The Night Sitter, Messagge in a Bottle, Extraordinary), figlio del defunto Quaritch.
(Sully/Worthygton con uno dei suoi figli – Foto © 20th Century Studios – 2022)
Ma un giorno, gli Umani tornano nuovamente su Pandora, dando inizio a una nuova fase della resistenza Na’Vi contro di loro; nel frattempo, arriva su Pandora un nuovo gruppo di Avatar, creati con i geni e le coscienze del Colonello Quaritch (Stephen Lang – Tombstone, Nemico Pubblico, L’Uomo che fissa le Capre) e dei suoi uomini, per dare la caccia a Sully e la sua famiglia…. quando Quaritch cattura Spider, per evitare che possa rintracciare lui e la sua famiglia, Sully fugge verso le tribù Na’Vi dell’Oceano, i Metkayina, ma Quaritch, con l’aiuto inconsapevole di Spider, è sulle sue tracce…. secondo capitolo del grande progetto di James Cameron (Aliens scontro finale, The Abyss, Titanic) dedicato a Pandora e al suo Habitat.
La Regia
Cameron confeziona il secondo capitolo di Avatar dimostrando ancora una volta che, quando decide di fare un Colossal, esce fuori un Colossal.
Se qualcuno pensava che il secondo episodio di una saga iniziata nel 2009 fosse arrivato fuori tempo massimo e non potesse reggere il passo con i film evento del MCU o di altri registi contemporanei, dovrà ricredersi nuovamente.
Sequenze di battaglia e di viaggio nella vecchia e nuova fauna di Pandora (le sequenze dedicate alle nuove creature marine introdotte nel film competono per realismo con i grandi documentari ambientali odierni, dimostrando come Cameron ha studiato a fondo, in questi anni, la vita marina di pesci e cetacei per rendere straordinariamente reali le creature marine), un 3D freschissimo, fluido e immersivo (che già mi ero stupito di come, nonostante gli anni, il 3D del primo Avatar tenesse ancora botta bene). La sceneggiatura nel suo Plot è basic e può sembrare un messaggio trito e ritrito (la conservazione dell’ambiente, combattere contro la distruzione dell’habitat da parte dell’uomo ecc), ma fa la sua parte in maniera ottimale e arriva al pubblico diretta e immediata.
(Una delle nuove creature della saga – Foto © 20th Century Studios – 2022)
Alla fotografia al posto di Mauro Fiore arriva Russell Paul Carpenter (Il Tagliaerbe, Titanic, il primo Ant-Man), mentre agli effetti speciali confermato Joe Letteri – Le saghe de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e la nuova saga de Il Pianeta delle Scimmie).
Il Cast
Conferma di parte del primo, con Worthington e Saldana tornati a calzare i loro alter-ego Na’Vi; bella la performance della Weaver, nel doppio ruolo della adolescente Kiri e dei ricordi del suo precedente ruolo, la Dottoressa Grace; sorpreso del ritorno di Lang e di come si sono giocati tale ritorno, molto convincente come sempre nel ruolo di Villain della saga, con delle sfaccettature di questo suo “nuovo corso” che possono essere potenzialmente interessanti, nei prossimi capitoli.
Fra i nuovi ingressi nella saga, buona la performance di Champion/Spider, come anche di Britain Dalton (La serie Tv Golia, Ready Player One), Jamie Flatters (Le serie TV Liar e So Awkward) e Trinity Jo-Li Bliss (Le serie TV The Garcias e Un Passo alla Volta), nei panni degli figli di Sully e Neytiri, al loro esordio in un Colossal.
(Kiri/Weaver – Foto © 20th Century Studios – 2022)
Torna diretta da Cameron – dopo Titanic – Kate Winslet (Titanic, Ragione & Sentimento, Se mi lasci ti Cancello), nei panni della fiera e autoritaria Ronal, moglie del capo dei Na’Vi della Barriera Tonowari, interpretato da Cliff Curtis (Once Were Warriors, Three Kings, L’Albero della Vita).
Il Doppiaggio
Confermati per i protagonisti le voci del primo capitolo (Francesco Pezzulli per Sully, Domitilla D’Amico per Neytiri, Luca Biagini per Quaritch), per Kiri si è usato per i ricordi con la D.ssa Grace Ada Maria Serra Zanetti (che aveva doppiato la Weaver nel primo capitolo), mentre per la voce è stata doppiata da Veronica Puccio.
Chiara Colizzi, storica voce italiana della Winslet, ha doppiato Ronal, mentre Simone Mori (voce storica di Ice Cube e John C. Reilly) ha doppiato Tonowari.
Il Messaggio Finale
Come detto, la sceneggiatura e il messaggio finale forse possono sembrare semplicistici e “banali”, ma ribadire anche l’ovvio, specie in una società come la nostra, che consuma messaggi, tormentoni, meme e mode a ritmi velocissimi, male non fa.
La saga di Avatar invita a convivere, rispettare e rispettare il nostro Habitat, che invece troppo spesso il genere umano, nel passato come nel presente, ha sempre solamente sfruttato, usato e distrutto fino a quando risultava utile, per poi, una volta esaurite le risorse, spostarsi nell’habitat successivo.
In un epoca in cui i cambiamenti climatici e le loro cause (inquinamento, sovrappopolazione mondiale, esaurimento risorse), sono ormai evidenti e palesi, un messaggio, per quanto riproposto e stra-abusato dal mondo cinematografico, come quello di Avatar, può essere utile, dopotutto.
(Winslet/Ronal e Curtis/Tonowari – Foto © 20th Century Studios – 2022)
In conclusione? se avete adorato il primo, adorerete anche il secondo capitolo e uscirete dal cinema già con l’hype per il terzo capitolo (previsto nel 2024); se non avete mai visto Avatar, potete volendo recuperare il primo e, se vi piace, correre al cinema a vedere questo secondo capitolo, BUONA VISIONE!!!
Decisamente fantastico ed infatti mi è piaciuto ma non quanto il primo così ‘unico’.
Una abbraccio e un augurio!
Grazie auguri di buone feste anche a te e ai tuoi cari