In serata ho saputo della scomparsa di Antonio Inoki, uno dei padri putativi del Puroresu moderno e fondatore della NJPW.
Continua a leggereAddio
Piero, sei diventato Storia
Al giorno d’oggi, quando muore un personaggio più o meno famoso, si abusa fin troppe volte di frasi come “è entrato nella leggenda” o “parleranno di lui nei libri di storia”.
Continua a leggereLetizia
E’ difficile cercare di non essere ridondanti di parole, per commentare la scomparsa di Letizia Battaglia.
Continua a leggereDouglas e Ivan, una vita per il Cinema
Ci hanno lasciato nei giorni scorsi due persone che hanno vissuto e dato molto al cinema nei loro campi, specie a film a cui la nostra generazione, nell’infanzia e nell’adolescenza, devono molto: Douglas Trumbull e Ivan Reitman.
Continua a leggereNon erano solo foto, quelle di Pasquale
Ho saputo solo ieri della scomparsa di Pasquale Modica.
Continua a leggereLa Signora del Cinema italiano
In silenzio, senza disturbare e senza clamori, Monica Vitti ci ha lasciato.
Continua a leggereUn Caratterista che bucava lo Schermo
Chi segue questo Blog da tempo sa che adoro Paolo Villaggio e in particolare la Saga del Ragioniere Fantozzi; ma sa anche del mio amore, oltre che per il protagonista, per la sconfinata Gallery di comprimari che lo hanno affiancato in questi film e nella carriera.
Continua a leggereNoi speriamo che ce la caveremo, Lina
Scomparsa in una piovosa giornata d’Inverno.
Sembra quasi un titolo di un tuo film, probabilmente avresti trovato un titolo ancora più costruito ed elaborato, come piaceva a te.
Ho accolto con sorpresa la notizia della scomparsa di Lina Wertmüller.
Continua a leggerePrima di Bruce, era Sonny a terrorizzare l’Occidente con il suo Urlo
le mie serate adolescenziali, quando non uscivo con gli amici, in un epoca dove erano ancora in pochissimi ad avere internet e pc a casa, le mie trascorrevano a cercare film o roba interessante sulle tv locali.
Fra queste, Europa 7 e altre trasmettevano, a rotazione continua, diverse chicche di cinema di genere italiane e straniere; fra questi generi, c’erano gli Hong Kong Movies, quel buon “cinema di menare” che arrivava dalla oggi ex colonia inglese, con doppiaggi improbabili, titoli altisonanti e mazzate a profusione.
Continua a leggereMa che fine avevi fatto?
Essendo nato alla fine degli anni 70, la mia infanzia è stata immersa nella tv generalista degli anni 80, con tutti quei programmi che le reti della nascente Fininvest (oggi Mediaset) lanciava per intrattenere il pubblico e strapparlo dal vedere le reti pubbliche.
Oltre ai tanti cartoni che riempivano le mie giornate e al Wrestling la Domenica, la sera, una volta a settimana, su Italia 1 andava in onda Drive In, dove si esibivano, in numerosi sketch, imitazioni e performance, diversi comici.
Continua a leggere