GRV Bastardi Senza Gloria: Attento a quello che desideri

Dopo quasi un anno, torno a seguire e fotografare un Live di GRV Italia e torno nelle terre di Vaniria, in occasione dell’evento “Bastardi Senza Gloria”, andato in scena dall’11 al 13 Marzo a Bagno a Ripoli (FI).

Continua a leggere

Henry Moore – Il Disegno dello Scultore

Il costante miglioramento della situazione sta permettendo la riapertura dei Musei e delle Mostre, quindi possiamo tornare a visitare e farvi conoscere Musei e Mostre attualmente in corso.

Oggi vi portiamo al Museo Novecento di Firenze, per parlare delle mostre in corso in questo polo museale, in particolare, quella dedicata a Henry Moore.

Continua a leggere

Angolo del Mecenate #25 – Le “Parole Panda” di Dante

Nuovo appuntamento con l’Angolo del Mecenate, dedicato a un progetto di animazione dedicato alla nostra Lingua molto particolare.

Continua a leggere

Buon 2022 dal Capodanno Pisano

E anche quest’anno, Pisa entra nel nuovo anno 9 mesi prima del Resto del Mondo.

No, non sto delirando.

Effettivamente, ogni 25 Marzo, in occasione dell’Equinozio di Primavera (o, nella tradizione religiosa cristiana, con, L’Annunciazione di Maria), Pisa festeggia il Capodanno prima degli altri, per “colpa” di una tradizione storica.

Continua a leggere

2021, Buon Anno Dantesco a tutti

La Pandemia e le notizie legate ad essa hanno fatto passare in secondo piano una notizia che, per il nostro Paese, ritengo alquanto importante, specie per il nostro Patrimonio Culturale.

Nel 2021 infatti celebreremo l’Anno Dantesco, in occasione del 7° Centenario della Morte di Dante Alighieri, padre della lingua e della Grammatica italiana, scomparso a Ravenna nel 1321.

Continua a leggere

Il Museo che non ti aspetti – Museo Stibbert, il sogno di un collezionista

L’Italia è un Paese straordinario ricco di Arte e Musei.

Secoli di contributi di artisti e mecenati hanno trasformato le nostre città e borghi di opere d’arte, civili e religiose.

Milioni di turisti stranieri, ogni anno, visitano le principali città d’arte e i loro musei e siti d’arte della Penisola.

Ma nel nostro Paese, ci sono tantissimi siti museali minori, spesso poco noti o fuori dai grandi giri turistici, che celano tesori incredibili, raccolte e collezioni di valore inestimabile, che meritano di essere conosciute.

Da oggi, provo, anche per rilanciare la conoscenza, in tempi di Pandemia, di tutto quel Patrimonio culturale poco noto al grande pubblico, una rubrica che, nei prossimi mesi, con calma, vi presenterà una parte di questo ricco Tesoro che abbiamo in Italia.

E comincio con un Museo che amo molto, frutto della lunga ricerca e passione del suo creatore: Il Museo Stibbert.

Continua a leggere

To Humans, From Florence

(Foto ©Riprese Firenze/Youtube – 2020)

 

Molti, come me, rimangono rapiti dalle immagini delle grandi città deserte, in questa Pandemia.

Vedere le città d’arte, le loro strade, le piazze, abituate a vederli sempre piene di persone e turisti, deserte, prive di persone, rumori e vita, è impressionante e affascinante allo stesso tempo.

Continua a leggere

17 Febbraio 1530: La Partita dell’Assedio

(Una stampa dedicata al Calcio Storico del 1688 – Foto © Wikipedia)

Oggi a Firenze, da 490 anni, si celebra un’evento fra i più eroici (e drammatici allo stesso tempo) della sua lunga storia: La Partita dell’Assedio.

Continua a leggere