Fumetti & Shoah: come raccontare L’Olocausto per immagini

Oggi 27 Gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituto nel 2005 dalle Nazioni Unite per ricordare, nella data in cui il 27 Gennaio del 1945, l’Armata Rossa abbatteva i cancelli del Lager di Auschwitz in Polonia.

Continua a leggere

Il Museo che non ti aspetti – Museo della Deportazione e Resistenza, per coltivare la Memoria

Anno nuovo e, grazie ai nuovi provvedimenti, possiamo tornare a visitare, in sicurezza e nel rispetto delle regole che sono state messe in campo per contrastare la Pandemia, Mostre e Musei.

E quindi, torniamo a farvi conoscere quei Musei che sono fuori dal grande giro del turismo di massa e delle grandi città d’Arte.

Continua a leggere

I Luoghi della Shoah in Italia: visitarli per conservare la Memoria

Oggi 27 Gennaio, ricorre, come ogni anno, il Giorno della Memoria, giornata Mondiale celebrata nel giorno della Liberazione del Lager di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa avvenuto il 27 Gennaio 1945.

Continua a leggere

Il Giorno della Memoria, per gli smemorati di Oggi (che vogliono ripetere gli errori di Ieri)

(Foto © Regione Toscana 2018)

Il 27 Gennaio, Giorno della Memoria, il giorno in cui ricordiamo, con la Liberazione del Lager di Auschwitz e la scoperta della loro esistenza, uno dei punti più bassi raggiunti dal genere umano.

Nel 2018, scopriamo quanto sia ancora importante la Memoria, le testimonianze, il ricordo di quella pagina terribile, in una società che sembra far riemergere fantasmi che speravamo essere scomparsi.

Continua a leggere

Perché è importante la Memoria, Oggi più che mai

(Foto © RAI 2017)

(Foto © RAI 2017)

Oggi é il Giorno della Memoria, in cui ricordiamo il 27 Gennaio del 1945 la liberazione del Lager di Auschwitz in Polonia da parte dell’Armata Rossa.

Sono passati 72 anni da quel giorno, cerimonie, associazioni, luoghi, incontri e studi sull’Olocausto abbondano, eppure nonostante questo, ancora sembra che non abbiamo appreso appieno questa triste pagina di storia.

Continua a leggere

perchè si arrivò alle Foibe?

(Una foto del Mausoleo della Foiba di Basovizza)

(Una foto del Mausoleo della Foiba di Basovizza)

Molto spesso negli anni si sono innescate polemiche legate alle origini delle azioni che portarono fra il 43 e il 45 alla triste vicenda delle Foibe e al successivo Esodo Dalmata-Istriano.

Quali furono i motivi storici dietro alle esecuzioni sommarie degli italiani in Istria e Dalmazia? quali furono i fatti che portarono a far riannettere alla nascente Jugoslavia Istria e Dalmazia?

Continua a leggere