Oggi, il 27 Gennaio, si celebra, dal 2005, in quasi tutto il Mondo il Giorno della Memoria.
Continua a leggereMemoria
Angolo del Mecenate #22 – Marche, Nascita di una Democrazia
Torna l’appuntamento in cui vi segnaliamo, come moderni Mecenati, artisti e progetti degni di un sostegno e della vostra attenzione.
Continua a leggereIl Giorno della Memoria, anche per chi fa finta di averla
Come ogni 27 Gennaio, oggi ricordiamo la Liberazione di Auschwitz, come giorno in cui ricordiamo la Shoah.
16 Ottobre 1943
75 anni fa, iniziò l’atto finale della persecuzione degli Ebrei in Italia, iniziata con le leggi laziali del 1938: la deportazione di tutta la comunità Ebraica di Roma verso i lager nazisti.
Dopo 70 anni, sarebbe l’ora…
Siamo liberi da 70 anni.
Siamo liberi di esprimere la nostra opinione, liberi di votare per chi riteniamo più degno, liberi di scegliere da chi farci comandare senza per questo imbracciare fucili, spargere sangue, finire in galera o peggio.
Lo siamo da quel 25 Aprile 1945, quando con un comunicato fu proclamato lo Sciopero Generale, segnale che dette il via alle operazioni finali del CLN per attaccare i presidi nazifascisti anticipando la Liberazione delle città mentre gli Alleati davano gli ultimi colpi alle fragili difese dell’Asse.
Ancora oggi è possibile sentire dalla viva voce alla radio di Pertini le parole che dettero il via alla Liberazione:
Cittadini, lavoratori!
Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine.
Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.
12/11/2003 – Nessuno vi dimentica ….
Nassirya – Iraq – 12 Novembre 2013
Carabinieri caduti nell’attentato:
Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
Giovanni Cavallaro, sottotenente
Giuseppe Coletta, brigadiere
Andrea Filippa, appuntato
Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente
Daniele Ghione, maresciallo capo
Horacio[1] Majorana, appuntato
Ivan Ghitti, brigadiere
Domenico Intravaia, vice brigadiere
Filippo Merlino, sottotenente
Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante
Soldati dell’Esercito caduti nell’attentato:
Massimo Ficuciello, capitano
Silvio Olla, maresciallo capo
Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore
Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto
Pietro Petrucci, caporal maggiore
Civili Caduti nell’attentato:
Marco Beci, cooperatore internazionale
Stefano Rolla, regista
Feriti
tenente Riccardo Ponzone,
maresciallo A.s.UPS Vittorio De Rasis,
maresciallo Ca. Maurizio Lucchesi,
maresciallo O. Antonio Lombardo,
maresciallo Marilena Iacobini,
maresciallo Riccardo Saccottelli,
brigadiere Maurizio Bissoli,
brigadiere Cosimo Visconti,
vicebrigadiere Paolo Di Giovanni,
vicebrigadiere Fabio Fedeli,
vicebrigadiere Roberto Gigli,
vicebrigadiere Pietro Livieri,
appuntato scelto Antonio Altavilla,
appuntato scelto Marco Pinna,
appuntato scelto Roberto Ramazzotti,
appuntato Ivan Buia,
appuntato Agostino Buono,
carabiniere scelto Mario Alberto Calderone,
carabiniere scelto Matteo Stefanelli
Aureliano Amadei, aiuto regista di Stefano Rolla
Siete andati sapendo dei rischi, cercando di aiutare una popolazione coinvolta in un conflitto che loro non avevano deciso e che voi non avevate deciso, dando voi stessi al 100% e cercando di fare del vostro meglio per stare vicino ai vostri cari a miglia di distanza e alle persone che avevano bisogno di voi, NON DIMENTICHEREMO MAI IL VOSTRO SACRIFICIO.