1° Maggio 1947: La Festa del Lavoro si tinge di Sangue

Oggi, complice anche la difficile situazione internazionale che coinvolge l’Europa con il conflitto fra Ucraina e Russia, è passato in secondo piano un anniversario di una strage legata in modo molto stretto alla nostra storia nazionale e a diverse (e ancora poco chiare) vicende italiane: la Strage di Portella delle Ginestre.

Continua a leggere

Un Giorno del Ricordo dove i ricordi NON contano

Ieri è stato celebrato in Italia il Giorno del Ricordo, la giornata dedicata alle vicende delle popolazioni italiane in Istria e Dalmazia durante la seconda guerra mondiale.

Continua a leggere

Indomita Genova, Le Lacrime di Luglio: 20 anni dopo il G8

In circostanze normali, senza quello che ha investito il mondo da più di un anno a questa parte, mi immagino Genova sarebbe stata, in questa data, piena di iniziative Live e manifestazioni, per ricordare una delle pagine più controverse e cruente della nostra storia recente italiana.

Continua a leggere

1921: Un Teatro, un Congresso, una scissione, un Paese che si avvia a diventare un Regime

Inizio del 1921.

L’Italia sta attraversando un periodo difficile; la guerra del 1919, vinta sul campo (con un costo di vite altissimo), ci ha regalato Trento e Trieste (e parte della Dalmazia, Fiume diventa un Caso internazionale a parte), ma una crisi economica enorme, una marea di mutilati e invalidi di guerra e civili,, decine di migliaia di reduci che non sanno reinserirsi nella società.

Continua a leggere