Ennio è un Atto d’Amore

Questa è una Rece cinematografica diversa dal solito.

Continua a leggere

70 volte Verdone

Oggi Carlo Verdone compie 70 anni.

Cosa dire che non suoni ripetitivo, già scritto o ridondante, su un Attore e Regista, protagonista della Storia del Cinema Italiano?

Continua a leggere

La Musica di Ennio è Immortale

(Foto © Gonzalo Tello/Repubblica – 2013)

La Musica è Immortale.

Accompagna le nostre vite in tutte le sue fasi: nei nostri momenti felici, in quelli tristi, nei primi amori e nelle prime sofferenze per esso, nei compleanni, negli anniversari.

Nei nostri viaggi, nelle nostre vacanze, nelle giornate lavorative, sempre.

La Musica è quella parte essenziale, assieme alla recitazione, che rende certi Film o serie TV indimenticabili: associamo quella musica alla scena che ci ha colpito, emozionato, innamorato, spaventato ed è rimasta lì, impressa nella nostra mente e nella nostra memoria.

Continua a leggere

Horner e Sollima, due uomini di cinema dietro le luci della ribalta

(Sollima sul set di "Uomo contro Uomo" - 1988 - ©  Ansa/Maurizio Brambatti)

(Sollima sul set di “Uomo contro Uomo” – 1988 – © Ansa/Maurizio Brambatti)

Tante personalità ci hanno lasciato nel mese di giugno e luglio legate al mondo del cinema, italiane e straniere: dalle figure più note come Christopher Lee (il più profilico Villain del cinema) o Laura Antonelli (per decenni icona assoluta dell’erotismo all’italiana) a persone note per le loro caratterizzazioni come Magali Noël (ricordata dai più per la collaborazione con Fellini in particolare nel ruolo dell’iconica Gradisca di Amarcord).

Lee ho avuto modo di omaggiarla già, ero tentato anche di fare qualcosa sulla Antonelli e la Magali, ma invece preferisco parlarvi di due persone venute a mancare in questi ultimi giorni, caratterizzati dall’elemento comune che entrambi hanno lavorato dietro la macchina da presa o lo schermo, anziché davanti: il compositore James Horner e il regista e sceneggiatore Sergio Sollima.

Continua a leggere