Oggi, complice anche la difficile situazione internazionale che coinvolge l’Europa con il conflitto fra Ucraina e Russia, è passato in secondo piano un anniversario di una strage legata in modo molto stretto alla nostra storia nazionale e a diverse (e ancora poco chiare) vicende italiane: la Strage di Portella delle Ginestre.
Continua a leggereStrage
22:25, Due Navi, 140 vittime, nessuna risposta
Oggi 10 Aprile, a Livorno, non è un giorno qualunque.
Oggi 10 Aprile, da quel 10 Aprile del 1991, Livorno si ferma, perché è un giorno che, per i livornesi e non solo, è una giornata in cui nulla, da quella data, è stato più come prima.
Continua a leggere27 Giugno 1980: Ustica, un Muro di Gomma solo (parzialmente) abbattuto
Stasera ricorre un’anniversario tragico, uno degli eventi che ha segnato la Storia italiana, nel bene e nel male.
Alle 20.59 del 27 Giugno 1980, nei cieli italiani, sopra il Mare Tirreno, spariva dai radar il DC-9 della Itavia IH870, diretto a Palermo e partito poco prima da Bologna, all’altezza dell’Isola di Ustica.
70 Anni fa, Il 1° Maggio si tinse di Sangue…..
Il 1° Maggio del 1947 sulla Sicilia splendeva un bel sole.
Basta…..
Oggi davvero non riesco a dire qualcosa.
Lascio che lo dica questa canzone.
#nondiventeremobarbari
Srebrenica 20 anni dopo, per non dimenticare….
Sono passati 20 anni da uno degli ultimi grandi massacri mai fatti nel continente europeo, ma sembra fregare poco o niente.
20 Anni fa l’11 Luglio del 1995, avveniva uno degli ultimi colpi di coda dell’esercito serbo-bosniaco e dell’esercito serbo nella Bosnia-Erzegovina, prima del decisivo intervento della NATO che pose fine al conflitto dei Balcani: il Massacro di Srebrenica.
Io sto con CHARLIE HEBDO ….
12 Dicembre 1969 – 12 Dicembre 2014
Milano.
Piazza Fontana.
Banca Nazionale dell’Agricoltura.
Ore 23.00.
45 Anni di cose non dette, Giustizia non data.
Ma NOI non dimentichiamo, per rispetto ai morti innocenti di una strage, per rispetto a tutto quello che è iniziato dopo quella strage e i cui strascichi ancora oggi questo Paese subisce, per rispetto a chi negli anni non ha smesso di indagare, farsi domande, cercare LA VERITA’.
Non dimentichiamo e non smetteremo di fare DOMANDE. Perchè troppe persone meritano RISPOSTE.