In questo Settembre, sono riuscito finalmente a vedere la Mostra “Come As You Are” a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
La mostra, che era stata inaugurata a Marzo e dove terminare nel mese di Giugno, ha subito purtroppo, come molte altre mostre ed eventi museali, lo Stop a causa della Pandemia e temevo, purtroppo, di non riuscire a vederla; fortunatamente, è stata prorogata e, riaperta a Luglio, sarà visitabile fino al 18 Ottobre.
Anche il Rock é Arte
Fa piacere vedere una città ricca di Storia e Musei come Firenze, ospitare forme moderne di espressione artistica come la Fotografia e, sopratutto, mostre dedicate alla cultura musicale e del Rock.
Faccio un sincero plauso sia a Le Nozze di Figaro, storica azienda di management fiorentina (con anni di concerti ed eventi nazionali e internazionali di prestigio, fra le ultime creazioni, il Festival Firenze Rocks) che da qualche anno organizza mostre dedicate al tema (ricordo quella stupenda dedicata a David Bowie, attraverso gli scatti di Masayoshi Sukita), sia a OEO Art Firenze, che ha realizzato uno splendido e curato allestimento della Mostra, al piano terra dello storico palazzo fiorentino.
Peterson e Lavine, Gli occhi di Seattle e del Grunge sul Mondo
La mostra ci raccontano le vite, i Tour, i momenti backstage e le foto promozionali fatte ai Nirvana dagli inizi della loro carriera fino alla tragica fine di Kurt Cobain, attraverso gli splendidi scatti di Charles Peterson (Classe 1964, di Longview, Washington) e Michael Lavine (Classe 1963, di San Francisco).
Due fotografi che hanno avuto la fortuna e il privilegio di poter stare a fianco del popolare gruppo fin quasi dagli esordi (quando ancora, ad esempio, era Channing alla Batteria e non era ancora arrivato Grohl) e fino alla tragica fine di Kurt, raccontando non solo l’aspetto pubblico dei Nirvana, ma anche il loro lato più privato e familiare.
La mostra dedica spazio anche alle altre Band della scena Grunge e di Seattle, facendoci rivivere l’epopea di quelle band che, in pochi anni, dalla misconosciuta città dello stato di Washington, conosciuta dai più per l’NBA e la franchigia dei Sonics, divenne la capitale mondiale del Rock dei primi anni 90 con le sue band, trascinate dal successo dei Nirvana, a cui seguirono band come Soundgarden, Pearl Jam e molte altre.
L’Occasione per scoprire il Palazzo
La Mostra è anche l’occasione per scoprire Palazzo Medici-Riccardi, la prima dimora storica della potente famiglia fiorentina.
Già il prezzo del biglietto è ampiamente ripagato dalla visione della Splendida Cappella dei Magi, con gli affreschi di Benozzo Gozzoli; la struttura museale del Palazzo, per quanto non di grandi dimensioni, permette di calarsi nella vita quotidiana dei Medici dentro le mura di casa, oltre che conservare piccoli gioielli artistici come la Madonna con Bambino di Filippo Lippi.
Ho trovato molto interessante la sezione Archeologica del Palazzo nei sotteranei: oltre a fornire tracce del passato romano e medievale di Firenze, ha molti reperti interessanti; bella la ricca collezione di busti marmorei che i Riccardi raccolsero negli anni.
In conclusione, se amate i Nirvana, la musica Grunge e volete conoscere meglio la storia di entrambe attraverso le fotografie di Peterson e Lavine, non perdete questa mostra; se amate la Fotografia e i Reportage fotografici dedicati ai concerti, questa mostra fa per voi; se amate sia la musica che la fotografia, non perdete tempo, la mostra é aperta fino al 18 Ottobre.
Peterson & Lavine – Come As You Are: Kurt Cobain and The Grunge Revolution
Firenze – Palazzo Medici-Riccardi – Fino al 18 Ottobre
Orari: Tutti i Giorni 10.30 – 18.30 – Mercoledì Chiuso
Biglietti: Ingresso Intero Museo+Mostra Euro 10, Ridotto Museo+ Mostra (18-25, Universitari) Euro 6.
Ingresso Gratuito Under 17,guide turistiche e giornalisti accreditati, disabili e loro accompagnatori, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti e residenti Città Metropolitana di Firenze la prima domenica del mese.
Ingresso Gratuito Membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.
Prenotazione obbligatoria alla mail info@palazzomediciriccardi.it