La Prima Rece non si scorda Mai – Eternals

Nuovo appuntamento con la Rece cinematografica, oggi vi parlo dell’atteso film del MCU dedicato ai nuovi Supereroi al debutto nell’universo cinematografica della Marvel: Eternals

La Trama

Agli inizi dell’evoluzione della civiltà umana, sulla Terra arrivano gli Eterni, gruppo di alieni dall’aspetto umano dotati di straordinari poteri, guidati da Ayak (Salma Hayek – Four Rooms, la Trilogia del Mariachi, Frida, Traffic), il cui compito è aiutare l’umanità nel suo progresso e proteggerli dai Devianti, creature aliene che attaccano gli umani.

Insieme ad Ayak, troviamo Sersi (Gemma Chan – Animali Fantastici & dove trovarli, Crazy & Rich, Captain Marvel), Ikaris (Richard Madden – la Serie TV Games Of Thrones, Rocketman, 1917), Kingo (Kumail Nanjiani – le serie TV Franklin & Bash e Silicon Valley, The Big Sick, Stuber), Sprite (Lia McHugh – Songbird, The Lodge), Phastos (Brian Tyree Henry – la serie TV Atlanta, Widows – Eredità Criminale, il Remake de La Bambola Assassina), Makkari (Lauren Ridloff – la serie TV The Walking Dead, Sound Of Metal), Druig (Barry Keoghan – Il Sacrificio del Cervo Sacro, Dunkirk, American Animals), Gilgamesh (Don Lee – Train To Busan, The Bros, The Gangster, The Cop, The Devil) e Thena (Angelina Jolie – Ragazze Interrotte, la saga di Tomb Raider, la saga di Maleficent, The Tourist).

(Gli Eterni al completo – Foto © Disney/Marvel Studios – 2021)

Secoli dopo, i Devianti sembrano sconfitti e gli Eterni, separatisi e mischiati agli umani, vivono l’attesa della chiamata del Celestiale Arishem per tornare sul loro Pianeta; Sersi, nel frattempo, vive il presente legata sentimentalmente ad un umano, Dane Whitman (Kit Harington – La serie TV Games Of Thrones, Pompei, Brimstone) a Londra, assieme a Sprite, quando entrambi vengono attaccati da un Deviante e salvate da Ikaris… i Devianti sono dunque tornati? il trio decide quindi di ritrovare gli altri Eterni per combattere la nuova minaccia…. Primo Blockbuster del MCU per la regista Chloé Zhao (The Rider – Il Sogno di un Cowboy, Nomadland), che porta in scena il supergruppo di Eroi creato dal disegnatore e Icona del fumetto Jack Kirby.

La Regia

Zhao confeziona un film elegante, con scene corali e paesaggistiche stupende (curate dalla splendida fotografia di Ben Davis – Stardust, Kick-Ass, Doctor Strange, Tre Manifesti a Ebbing, Missouri), ma al tempo stesso con splendide scene d’azione che mantengono lo stile del MCU.

Il film non ha a mio giudizio dei momenti morti, ha splendidi dialoghi (e anche momenti comici ben inseriti nella serietà della pellicola) e un tono molto adulto per un film della Marvel (e anche per alcune scelte di affrontare alcuni argomenti e temi per la prima volta apertamente nel MCU).

(Madden/Ikaris e Chang/Sersi – Foto © Disney/Marvel Studios – 2021)

Un film diverso, rispetto agli standard Marvel a cui siamo abituati, ma che riesce a inserirsi bene lo stesso, nell’universo MCU, impresa non semplice, ma che dimostra la bravura della Zhao ad affrontare un tema più “leggero” come quello supereroistico.

Il Cast

Cast di alto livello, fra attori di grande fama e attori in rampa di lancio. Splendide le interpretazioni di Gemma Chan/Sersi, Richard Madden/Ikaris e Jolie/Thena, che portano personaggi da sfaccettature davvero interessanti e fra gli Eterni più forti del Team.

Bravi Henry/Phastos, Ridloff/Makkari e Kheogan/Druig, con personaggi davvero particolari (e nel caso di Henry e Ridloff, anche con una connotazione davvero non facile da portare sullo schermo di un Film Marvel).

(Jolie/Thena – Foto © Disney/Marvel Studios – 2021)

Menzione speciale per il personaggio di Nanijiani/Kingo, personaggio dalle sfaccettature comedy fantastiche, ma anche di momenti di serietà intensi (e menzione anche per la sua spalla nel film, Harish Patel, autentica leggenda di Bollywood e delle serie Tv indiane, che ho adorato dal primo momento). Interessante il ruolo di Harington, che introduce il personaggio di Withman, che sicuramente rivedremo in questa fase del MCU con maggiori sviluppi.

Le differenze con il Fumetto

Rispetto alle creature di Kirby, di cui la Marvel Studios e la Zhao hanno mantenuto le origini aliene e il canovaccio base della loro saga, il resto della storia in questo primo capitolo ha subito modifiche rispetto alla storia originale del ciclo di Kirby.

(Gli Eterni disegnati da Kirby – Foto © Marvel/Disney – 1976)

Siamo comunque solo al primo capitolo cinematografico dedicato a questi supereroi, quindi vedremo se i successivi capitoli dedicati agli Eterni seguiranno altre tracce della storia originale o se prenderanno una deriva e storia completamente sganciata dai personaggi creati dal buon Kirby.

Il Messaggio finale

Il film, a mio giudizio, è un grande manifesto sulla multiculturalità e la contaminazione di culture e popoli, che vediamo attraverso la Storia della Civiltà e l’influenza che gli Eterni hanno sulla stessa, che a loro volta, si trovano influenzati dalla civiltà umana e la sua evoluzione.

E’ anche un grande inno alla speranza e alla forza che l’Umanità, anche nei momenti più difficili, ha saputo mostrare di sapersi unire e affrontare le difficoltà e superare ostacoli e barriere che sembravano insormontabili, nella Storia.

Straordinario anche vedere per la prima volta in un film Marvel due aspetti che mai mi sarei sognato di vedere rappresentati in maniera così diretta.

**** ATTENZIONE SPOILER ****

Per la prima volta vedere una scena di sesso – palese, abbastanza esplicita, ma senza genitali o caratteri sessuali mostrati – in un film Marvel, o una coppia apertamente omosessuale e con un figlio adottivo – quella formata da Phastos e il suo compagno – che si baciano in modo tenero e appassionato – in un film aperto a tutto il pubblico, sono state scelte che danno idea del taglio molto adulto scelto dalla Zhao, oltre di voler lanciare un messaggio molto diretto di come, nell’universo Marvel, anche sul piano cinematografico, si affronti e si tratti temi adatti anche a un pubblico adulto e all’inclusività.

**** FINE SPOILER ****

Mi ha affascinato anche le tematiche di natura etica e filosofica legata alla natura degli Eterni e al loro ruolo nella Storia dell’Umanità, o al fatto del loro non-intervento durante le vicende del MCU. In conclusione? un film davvero bello e interessante, che apre nuovi spiragli sul modo di narrare i supereroi Marvel, che spero sia l’inizio per un filone più adulto e maturo nello MCU, che mi ha davvero colpito e convinto, recuperatelo quanto prima al cinema, BUONA VISIONE!!!

5 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.