E’ iniziata il 28 Maggio (e proseguirà fino al 22 Agosto) l’edizione 2021 del Photolux festival, ripartita dopo lo stop del 2020 a causa della Pandemia.
Una ripartenza in formato ridotto, ma un segnale importante anche in vista del 2022 per tornare al formato storico e tradizionale della rassegna fotografica internazionale lucchese.
Tutto riparte da Villa Bottini
Due sole mostre, ma molto interessanti e importanti, nella cornice di Villa Bottini (una delle sedi storiche del Festival), che ci fanno calare all’interno dell’anno vissuto nel pieno della Pandemia, fra la prima e la seconda ondata, attraverso gli occhi dei protagonisti in primo piano.
Arcipelago-19, viaggio nelle Isole della Pandemia
La prima, “L’Inizio del Futuro”, curata da Giulia Ticozzi e dal collettivo Arcipelago-19, ci porta nelle varie “isole” che il Lockdown, nella prima ondata, ha creato, con le persone bloccate nelle loro abitazioni o nei luoghi di lavoro.
Ogni fotografo ha raccontato la sua personale esperienza, con progetti fotografici di vario genere (dal reportage alla fotografia d’arte, dall’ambito familiare a quello lavorativo), che creano appunto, una costellazione (o un arcipelago) di storie che hanno caratterizzato tutta la penisola.

Chiude questa parte della mostra la video-installazione “Scherzo in tre tempi” del collettivo Cesura, dove vediamo vari filmati, montati insieme, fra filmati amatoriali, video di telegiornali e social, testimonianze e molto altro.
Racconti della Pandemia, il Lockdown visto dai Lucchesi
“Racconti della Pandemia – Il Fondo Covid-19 dell’Archivio Fotografico Lucchese” è invece lo sguardo, sul territorio, realizzato attraverso le foto e i lavori donati all’ALF che vanno a costituire il fondo, nell’archivio “A.Fazzi” (uno dei fondi più ricchi a livello regionale, con oltre un milione di documenti fra foto, video e materiale media), dedicato all’esperienza della provincia lucchese con la Pandemia.

Anche qui i volti, le testimonianze, i racconti sul campo, calano il visitatore in quelle giornate, dove ci si poteva muovere solo per questioni strettamente necessarie o di lavoro, mentre le giornate trascorrevano tutte uguali, in attesa di capire come sconfiggere un nemico invisibile e subdolo.
Due suggerimenti Extra-Photolux
Una volta visitata la mostra, vi suggerisco, armati di macchina fotografica, due posti all’aperto, al di fuori dal solito giro turistico lucchese, che vale la pena visitare e godersi in relax.
Uno è dentro le Mura lucchesi, ossia Palazzo Pfanner: storico palazzo lucchese, con un piccolo ma incantevole giardino, è una villa-museo aperta al pubblico (Per Info orari e biglietti consultate la Pagina FB ufficiale), location anche per film di un certo successo (dal Marchese del Grillo a Ritratto di Signora), nel quale potrete rilassarvi nel fresco del suo giardino, staccando dal caos cittadino.
L’altro, nei pressi di Lucca, a pochi minuti di auto, è la splendida Villa Reale di Marlia: uno splendido parco di oltre 16 ettari, dimora italiana di Elisa Bonaparte, riaperta al pubblico (dopo un lungo periodo di chiusura) pochi anni fa, è un gioiello di giardinaggio e architettura (con la splendida Villa Reale e la Palazzina dell’Orologio), con splendide fontane e giochi d’acqua, laghetti e torrenti, un ottimo Cafè/punto ristoro immerso nel verde, dove trascorrere il resto della giornata in totale relax (ma prenotatevi per tempo, Info e dettagli QUI, i posti sono limitati).
Di seguito Info e Orari del Photolux 2021:
LUCCA, Villa Bottini – via Elisa 9 – Dal 28 Maggio al 22 Agosto
L’inizio del futuro – a cura di Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un’installazione audiovisiva di Cesura
Racconti della Pandemia – Il fondo Covid-19 dell’Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi” – a cura di Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti
venerdì, sabato, domenica 10:00 – 19:30
apertura straordinaria: 2 e 3 giugno, 10:00 – 19:30
BIGLIETTI
Intero: € 5,00
Ridotto: € 4,00
Ingresso gratuito per < 14 anni e i residenti a LuccaRIDUZIONI
Gruppi di 10 persone paganti
Studenti under 25
Over 65
Soci COOP Firenze
Soci TOURING CLUB ITALIA
Studenti Fondazione Studio Marangoni
Iscritti corsi di fotografia Photolux 2020 e 2021
18APP – CARTA DEL DOCENTE
-Solo tramite presentazione del foglio stampato con l’importo corrispondente al costo del biglietto che si desidera acquistare.
GIORNALISTI
Per poter accedere gratuitamente alle mostre è necessario accreditarsi presso la biglietteria, previa presentazione della tessera dell’ordine dei giornalisti.
Di seguito, Link utili per la Mostra e la manifestazione:
Sito Ufficiale Photolux: http://www.photoluxfestival.it/it/
Pagina FB Photolux: https://www.facebook.com/PhotoluxFestival
Instagram Photolux: https://www.instagram.com/photoluxfest/
Foto © Photolux/AFL/Villa Reale di Marlia/Aventi diritto – 2021