Con colpevole ritardo (complice impegni e un paio di imprevisti a Novembre), ma finalmente vi racconto il resoconto “particolare” di uno dei tanti eventi a Team GDR Live che ho seguito durante Lucca Comics & Games 2022.
Fra quelli che ho seguito, quello che mi ha regalato l’esperienza più particolare è stato appunto quello dei Secondi Figli, ispirato a La Locanda alla Fine dei Mondi di Neil Gaiman, legato all’universo di Sandman (approdata anche in versione Live Action su Netflix).
Benvenuti alla Locanda
Non molti lo sanno, ma ho iniziato nel 2017 proprio con i Secondi Figli e proprio con la Locanda come fotografo di GDR Live. L’ambientazione ispirata alla Saga di Gaiman – una locanda situata ai confini del Tempo e dello Spazio – diventa così crocevia di ogni genere di abitante, specie e categoria di esseri viventi (e non) che si trovano, per caso o per destino, a varcare la soglia della Locanda.
(Briefing prima dell’inizio del Live)
E così puoi trovarti a condividere la stessa stanza con Puck di Sogno di una Notte di Mezz’estate, Frida Kahlo, Barbablù, personaggi da universi indefiniti e un tizio che somiglia a Tommaso Paradiso con un pappagallo.
E se gioco anche io?
Quindi, mi sono detto: in una situazione così multiplayer e con giocatori con background e stili vari, forse potrebbe non sembrare fuori “luogo”… un fotografo come giocatore?
Così, ho fatto la proposta ai Master e quindi, mi sono calato nel gioco: un fotografo, impegnato nel Lucca Comics, che finisce per caso nel posto sbagliato e, all’inizio, pensa di essere finito in un GDR Live, convinto che tutt* i presenti intorno a lui stia ruolando un personaggio.
Piano piano però, il mio personaggio ha iniziato a realizzare che, per quanto assurdo e impossibile, lui stava realmente in un posto ai confini di tempo e spazio, assieme a personaggi che sono realmente quello che dicono di essere.
Mi sono quindi trovato a parlare con la Morte, dialogare con una delle più grandi pittrici moderne, parlare con una ragazza che mi ha raccontato una versione distopica de l’Eternauta in chiave italiana, ma la giocata più divertente e interessante è arrivata “grazie” a un giocatore che avevo conosciuto a Vilegis.
Ho sfruttato la cosa per “giocarmi” un dialogo con il suo PG (che usa anche a Vilegis) per imbastire un dialogo in cui, alla fine, ho “svelato” il “segreto” di noi fotografi, che nei Live siamo come “fantasmi”, arrivando anche a dissertazioni “filosofiche” sul ruolo che abbiamo nei Live e sul perché siamo “invisibili”.
Fate un giro anche voi
Alla fine, la serata è scorsa in modo piacevole e alla fine, tutt* i giocatori sono tornati alle loro storie e alle loro dimensioni, in attesa, chissà, di perdersi di nuovo e ritrovare, nuovamente, le porte e l’ingresso della Locanda, dove i gestori vi aspettano per sentirvi raccontare la vostra Storia e quelle dei suoi visitatori.
E’ stata un’esperienza interessante “ruolare” me stesso in un Live, situazione che in altri contesti è molto difficile, ma che in una tipologia come questa, è stato fattibile, non mi ha fatto “snaturare” il mio ruolo e mi ha permesso di interagire coi giocatori senza risultare un elemento di disturbo al gioco.
(Che fai, non accetti la proposta della Morte?)
Foto © Enrico Bertelli “Taigermen” – 2022
Qui sotto potete trovare tutti i riferimento social dei Secondi Figli: