Shunsuke e Irene, la Musica al servizio della Fantasia

L’Ironia sottile che sembra a volte avere il destino nel portarsi via figure a noi care per la nostra infanzia o adolescenza con le loro opere ci lascia sempre alquanto sorpresi.

La stessa sorpresa quando due destini, paradossalmente distanti e mai incrociati fra loro, vengono legati dal fato come solo un lutto riesce a fare.

Il fato ha voluto che, nella stessa giornata, ci lasciassero due personaggi legati al Mondo della Musica, ma al tempo stesso legati ai Cartoni animati della nostra infanzia: Shunsuke Kikuchi e Irene Vioni.

Kikuchi, Classe 1931, nato a Hirosaki, ha legato la sua produzione musicale a molte delle sigle storiche dell’animazione giapponese (Dal primo Tiger Mask alle serie dedicate ai Robot di Go Nagai – Mazinger, Great Mazinger, Jetter Robot – alle serie della Tatsunoko – Polymar, Kyashan – fino alla maggior parte delle sigle della saga di Doraemon), ma anche diversi film della storia giapponese (tra cui diversi Kaiju legati al mostro Gamera), oltre che le prime sigle storiche legate alla Serie Tv Tokusatsu di Kamen Rider.

Alcune delle sigle originali arrivarono anche in Italia, facendo quindi apprezzare al pubblico italiano il talento di Kikuchi.

Fu molto più fugace, ma rimasto nel cuore di milioni di fan, invece la carriera musicale nel mondo dei Cartoni animati di Irene Vioni.

Irene divenne la voce storica di una delle orchestre di Liscio più famose, l’Orchestra Castellina-Pasi, fondata dal fisarmonicista e autore Roberto Giraldi (in arte Castellina) e dal sassofonista Giovanni Pasi.

Nel 1981, all’Orchestra e alla Vioni, viene proposta la canzone che accompagnerà la seconda serie di Lupin III in Italia (che arrivò dopo il successo della prima serie, la cui colonna sonora era la leggendaria Planet O) dai compositori Franco Migliacci (autore di canzoni per Modugno, Morandi, Milva, Pavone ecc) e Franco Micalizzi (compositore per colonne sonore di registi come Umberto Lenzi, Bruno Corbucci, Enzo Barboni), ritenuti la band e la voce adatta per dare il successo al pezzo e farlo diventare un successo, il racconto di quella selezione e di quella registrazione lo racconta la stessa Vioni in una intervista di quasi sette anni fa a RadioAnimati, che potete ascoltare QUI.

Il Pezzo viene inciso, e già dalla prima puntata, diventa un successo clamoroso, che diventa disco d’oro e porta un successo di pubblico e vendite sia all’Orchestra che alla RCA.

Oggi ci hanno lasciato due personaggi a cui dobbiamo molto della nostra infanzia e adolescenza, ma che ci hanno lasciato, ad eredità, ricordi che porteremo sempre grazie alla loro musica e alle canzoni che hanno composto e cantato per noi.

Buon viaggio Kikuchi, Buon viaggio Irene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.