Celebrare il Primo Maggio, nell’era della Pandemia

 

(Foto © CGIL/FB – 2020)

Quest’anno, dobbiamo celebrare, giocoforza, le nostre feste nazionali non nelle piazze e nelle vie delle nostre città, come da tradizione.

E’ successo per il 25 Aprile, succede oggi per il 1° Maggio.

 

 

Fa strano celebrare, per molti immagino, La Festa del Lavoro da casa, magari con la propria attività o ditta ferma da tempo a causa della Pandemia che sta investendo il Mondo intero.

Può sembrare quasi surreale o una presa in giro, per alcuni, celebrare la Festa del Lavoro, quando magari, a causa della chiusura forzata, rischiano di perderlo, il loro, di lavoro.

Ma è proprio in questa situazione, chiusi nelle nostre case, che diventa importante celebrare la Festa del Lavoro.

Una festa che noi e le nuove generazioni vivono come un giorno di festa, adatta magari per una scampagnata, una gita fuori porta, per qualcuno forse ha perso il significato originale di quando è nato.

Una festa nata per celebrare le conquiste sociali in campo lavorativo, per i diritti acquisiti (un salario equo, un’orario giusto di lavoro, permessi e ferie garantite, assistenza sanitaria garantita, ammortizzatori sociali in caso di licenziamenti e fallimenti), di lotte sindacali e di fabbrica, di vittime e morti, per garantire tutto questo.

Quindi riscoprite nelle vostre case il valore di queste conquiste, riscoprite per evitare che nuove situazioni (politiche, economiche, sociali) vi facciano venire meno (e in parte, purtroppo, è accaduto) questi sacrifici fatti e e le conquiste fatte, perché quando torneremo nelle strade, nelle piazze, nelle fabbriche e nei nostri negozi o attività, quando potremo uscire anche non solo per andare a lavorare, si dovrà continuare a lottare, per difenderli, questi diritti.

Buona Festa del Lavoro, Buon 1° Maggio a tutti i lavoratori e lavoratrici, a chi deve entrare nel Mondo del Lavoro, a chi lotterà per tenerlo e per preservarlo anche per gli altri.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.